-
MatteoIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
-
-
24:37 ad 341, 1017-1018; rs 319; su 50; ku 17-18; w83 15/8 27; w82 15/3 11; g82 22/1 24; w81 15/7 18-19; w79 1/4 9; sl 293; gh 84; w75 398; ka 335; pm 11; w73 203; te 127; w71 647; g71 8/10 24; w68 463; rn 15; w67 238; w66 255; w65 517; g65 22/4 29; w64 340, 439; w63 13; w62 281; w61 239; g61 8/11 8; nh 88; w52 148, 181; w49 371; tf 327
-
-
Matteo — Approfondimenti al capitolo 24Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
giorni di Noè Nella Bibbia l’espressione “giorno di”, o “giorni di”, è a volte usata in riferimento al periodo di tempo in cui visse una certa persona (Isa 1:1; Ger 1:2, 3; Lu 17:28). Qui i “giorni di Noè” sono paragonati alla presenza del Figlio dell’uomo. In un’affermazione simile presente in Lu 17:26 è usata l’espressione “giorni del Figlio dell’uomo”. Gesù non limita il paragone al giorno specifico in cui venne il diluvio, evento culminante dei giorni di Noè. Visto che i “giorni di Noè” si protrassero per un periodo di anni, ci sono valide ragioni per concludere che anche la predetta “presenza [o “giorni”] del Figlio dell’uomo” si sarebbe protratta per un periodo di anni. Come i “giorni di Noè” culminarono con il diluvio, la “presenza del Figlio dell’uomo” sarebbe culminata con la distruzione di coloro che non avrebbero agito per avere la salvezza. (Vedi approfondimento a Mt 24:3.)
presenza Vedi approfondimento a Mt 24:3.
-