-
MatteoIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
-
-
27:53 ad 1252; w84 1/4 19; w76 255-256, 615; g65 22/6 20; w61 293, 295; w57 103
-
-
Matteo — Approfondimenti al capitolo 27Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
dopo che lui era stato risuscitato Cioè dopo la risurrezione di Gesù. L’informazione all’interno delle parentesi si riferisce ad avvenimenti che ebbero luogo in un momento successivo.
persone venute dai luoghi di sepoltura O “coloro che venivano dai luoghi di sepoltura”. Il verbo greco qui presente presuppone un soggetto plurale maschile riferito a delle persone, e non ai corpi (sostantivo neutro in greco) che vengono menzionati nel v. 52. Il verbo si riferisce evidentemente a dei passanti che avevano visto i cadaveri sbalzati fuori dal terremoto (v. 51) e che, entrati in città, riferirono ciò che avevano visto.
città santa Cioè Gerusalemme. (Vedi approfondimento a Mt 4:5.)
diventarono visibili Evidentemente in riferimento ai corpi menzionati nel v. 52. (Vedi approfondimento a Mt 27:52.)
-