-
Luca — Approfondimenti al capitolo 4Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
com’era sua abitudine di Sabato Non ci sono prove che prima dell’esilio babilonese gli ebrei si riunissero in sinagoghe per osservare il Sabato. Questa consuetudine si affermò probabilmente dall’epoca di Esdra e Neemia. Non sorprende che Gesù osservasse questa abitudine così utile dal punto di vista spirituale. La famiglia in cui crebbe aveva l’abitudine di frequentare la sinagoga di Nazaret. In seguito, la pratica di riunirsi insieme per il culto fu introdotta anche nella congregazione cristiana.
si alzò per leggere Gli studiosi affermano che questa è la più antica descrizione che si conosca di una funzione sinagogale. Secondo la tradizione giudaica, di solito la funzione iniziava con delle preghiere personali man mano che i fedeli entravano nell’edificio, e poi si recitavano le parole contenute in Nu 15:37-41; De 6:4-9; 11:13-21. Seguivano delle preghiere pubbliche, dopodiché veniva letto ad alta voce un brano del Pentateuco secondo un programma prestabilito. At 15:21 dice che nel I secolo questa lettura veniva fatta “ogni Sabato”. La parte successiva della funzione, che sembra quella menzionata qui in Lu 4:16, era la lettura di un brano dei profeti con relativa spiegazione e applicazione. Solitamente il lettore stava in piedi, ed è possibile che avesse una qualche libertà nella scelta del brano profetico da leggere. (Vedi approfondimento ad At 13:15.)
-