-
Luca — Approfondimenti al capitolo 7Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
Due uomini avevano un debito Gli ebrei del I secolo conoscevano bene il rapporto fra creditori e debitori, e a volte Gesù ricorse a esempi che si ispiravano a contesti di questo tipo (Mt 18:23-35; Lu 16:1-8). Luca è l’unico a mettere per iscritto la parabola dei due debitori, uno dei quali aveva un debito 10 volte maggiore dell’altro. Quando la donna gli versò dell’olio profumato sui piedi, Gesù pronunciò questa parabola perché aveva colto il pensiero del padrone di casa, Simone (Lu 7:36-40). Gesù paragonò il peccato a un debito troppo grande per essere estinto e sottolineò il principio secondo cui “colui al quale è perdonato poco ama poco” (Lu 7:47; vedi approfondimenti a Mt 6:12; 18:27; Lu 11:4).
denari Il denaro era una moneta d’argento romana, più o meno del peso di 3,85 g, che su una faccia recava l’effigie di Cesare. Come indica Mt 20:2, ai giorni di Gesù i braccianti ricevevano solitamente un denaro per una giornata lavorativa di 12 ore. (Vedi Glossario e App. B14.)
-