-
Luca — Approfondimenti al capitolo 10Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
sandali A quanto pare, qui si fa riferimento a un paio di sandali di ricambio. Gesù infatti disse: “Non portate [...] sandali”. Quando si faceva un lungo viaggio di solito si portavano con sé altri sandali oltre a quelli che si indossavano, dato che le suole potevano consumarsi e i lacci rompersi. Nel dare istruzioni simili in un’occasione precedente, Gesù ordinò ai suoi discepoli di “mettersi [o “calzare”]” i sandali che già possedevano (Mr 6:8, 9). Inoltre in Mt 10:9, 10 si legge che Gesù comandò loro: “Non procuratevi [...] sandali”, nel senso che i discepoli non avrebbero dovuto procurarsene altri oltre a quelli che già calzavano.
non salutate nessuno O “non abbracciate nessuno nel salutarlo”. In alcuni contesti, il verbo greco reso “salutare” (aspàzomai) poteva significare qualcosa di più di dire un semplice “ciao” o “buongiorno”. Poteva includere abbracci e lunghe conversazioni, cose che a volte avvengono quando degli amici si incontrano. Qui Gesù non stava incoraggiando i suoi discepoli a essere scortesi; stava piuttosto sottolineando che avrebbero dovuto evitare distrazioni inutili e sfruttare al meglio il tempo. In un’occasione il profeta Eliseo aveva dato istruzioni simili al suo servitore Gheazi (2Re 4:29). In entrambi i casi il compito da svolgere era urgente; non era quindi il momento di attardarsi.
-