BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Giovanni 13:23
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 23 Uno dei discepoli, quello a cui Gesù voleva particolarmente bene,+ stava a tavola accanto a lui.*

  • Giovanni 13:23
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 23 Davanti al seno di Gesù giaceva uno dei suoi discepoli, e Gesù lo amava.*+

  • Giovanni
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 13:23 it-1 161, 246; it-2 494, 497, 620; si 193

  • Giovanni
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 13:23 ad 129, 943, 980; si 191; g67 22/9 4; w65 7; w62 524; w60 135; w51 234

  • Giovanni
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 13:23

      Perspicacia, pp. 161, 246, 620

      Perspicacia, vol. 2, pp. 494, 497

      “Tutta la Scrittura”, p. 193

  • Giovanni — Approfondimenti al capitolo 13
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 13:23

      quello a cui Gesù voleva particolarmente bene O “quello che Gesù amava”. Questa è la prima di cinque occorrenze in cui si menziona un discepolo a cui Gesù “voleva particolarmente bene” (Gv 19:26; 20:2; 21:7, 20). In genere si ritiene che questo discepolo sia l’apostolo Giovanni, figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo (Mt 4:21; Mr 1:19; Lu 5:10). Uno dei motivi che lo suggeriscono è che l’apostolo Giovanni non è mai chiamato per nome in questo Vangelo; l’unica menzione diretta che se ne fa è in Gv 21:2, dove si fa riferimento ai “figli di Zebedeo”. Un’altra indicazione si trova in Gv 21:20-24, dove si legge che “il discepolo a cui Gesù voleva particolarmente bene” era lo scrittore di questo Vangelo. Inoltre, dell’apostolo in questione Gesù disse a Pietro: “Se è mia volontà che lui rimanga finché non verrò, a te che importa?” Queste parole suggeriscono l’idea che la persona a cui si fa riferimento sarebbe vissuta molto più a lungo di Pietro e degli altri apostoli, il che si può ben dire dell’apostolo Giovanni. (Vedi approfondimenti a Gv titolo; Gv 1:6; 21:20.)

      accanto a Lett. “nel petto di”. Questa espressione si rifà al modo in cui ai tempi di Gesù le persone si disponevano a tavola. I commensali stavano reclinati sul fianco sinistro, con il gomito sinistro appoggiato a un cuscino. Ci si poteva appoggiare all’indietro sul petto di un amico che stava sdraiato lì accanto e fare una conversazione riservata (Gv 13:25). Essere “accanto a”, o “nel petto di”, qualcuno significava godere di speciale favore ai suoi occhi, avere un rapporto di intima vicinanza con quella persona. Questa sembra essere la consuetudine a cui si rifanno le espressioni che troviamo in Lu e Gv. (Vedi approfondimenti a Lu 16:22, 23; Gv 1:18.)

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi