-
Atti 18:1Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
-
-
18 Dopo ciò partì da Atene e arrivò a Corinto.
-
-
Atti 18:1Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
-
-
18 Dopo queste cose partì da Atene e giunse a Corinto.
-
-
Atti — Approfondimenti al capitolo 18Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
Corinto Era una delle più antiche e importanti città della Grecia, situata circa 5 km a SO della città odierna. L’importanza e la grande ricchezza di Corinto dipendevano in buona parte dalla sua posizione strategica presso l’istmo (sottile lingua di terra) che congiunge la parte centrale della Grecia con la penisola meridionale, il Peloponneso. Corinto controllava non solo gli spostamenti dei beni tra il N e il S della Grecia, ma anche il traffico marittimo tra E e O nel Mediterraneo, e questo era dovuto al fatto che attraversare l’istmo via terra era più sicuro che circumnavigare la Grecia. All’epoca di Cesare Augusto l’Acaia, come i romani chiamavano tutta la Grecia a eccezione della Macedonia, diventò provincia senatoria romana, e Corinto ne diventò il capoluogo. (Vedi approfondimento ad At 18:12.) Molti ebrei vi si erano stabiliti e avevano fondato una sinagoga, frequentata anche da alcuni greci (At 18:4). La presenza di ebrei a Corinto è attestata dallo scrittore del I secolo Filone Alessandrino e da un’antica iscrizione greca su un architrave di marmo scoperto nei pressi della porta che dà verso il porto di Lecheo. Sull’architrave si legge “[Syna]gogè Hebr[àion]”, ovvero “sinagoga degli ebrei”. Alcuni ritengono che questo architrave risalga al tempo di Paolo, mentre altri lo associano a un periodo posteriore. (Vedi App. B13.)
-