-
Romani — Approfondimenti al capitolo 1Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
passioni vergognose Il termine greco pàthos si riferisce a un forte desiderio, a una passione incontrollata. Dal contesto si evince che si tratta di desideri di natura sessuale. Qui tali desideri sono descritti come “vergognosi” (in greco atimìa, lett. “disonore”, “infamia”), dato che disonorano o degradano chi si fa dominare da questi.
i rapporti naturali Lett. “l’uso naturale”, cioè i rapporti sessuali secondo natura. Il termine greco reso “naturali” (fysikòs) si riferisce a tutto ciò che per costituzione e funzionamento segue le leggi fondamentali della natura. A sostegno del suo ragionamento qui in Ro 1:26, 27, Paolo potrebbe aver fatto un richiamo alle parole che si trovano in Gen 1:27 relative al racconto della creazione. Invece di usare i comuni termini greci per “uomo” e “donna”, Paolo usa i termini più specifici per “maschio” e “femmina”. Questi termini vengono anche usati nella resa di Gen 1:27 nella Settanta e nelle citazioni di quel versetto in Mt 19:4 e Mr 10:6. Nel racconto di Genesi si legge che Dio benedisse la prima coppia umana e disse loro di moltiplicarsi e riempire la terra (Gen 1:28). Gli atti omosessuali sono atti sessuali contro natura dato che non rientrano in ciò che Dio aveva disposto in origine per gli esseri umani e che non permettono di riprodursi. La Bibbia li equipara ai rapporti sessuali che gli angeli ribelli, poi conosciuti come demòni, ebbero con le donne prima del diluvio dei giorni di Noè (Gen 6:4; 19:4, 5; Gda 6, 7). Dio considera innaturali questi rapporti. (Vedi approfondimento a Ro 1:27.)
-