BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Romani 2:11
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 11 perché Dio non fa parzialità.+

  • Romani 2:11
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 11 Poiché presso Dio non c’è parzialità.+

  • Romani
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 2:11 it-2 9-10; si 209

  • Romani
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 2:11 w71 446-447; si 206

  • Romani
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 2:11

      Perspicacia, vol. 2, pp. 9-10

      “Tutta la Scrittura”, p. 209

  • Romani — Approfondimenti al capitolo 2
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 2:11

      Dio non fa parzialità La parola greca resa “parzialità” (prosopolempsìa) potrebbe essere tradotta alla lettera “il prendere [o “l’accettare”] i volti”. (Un termine affine viene commentato nell’approfondimento ad At 10:34.) Si rifà all’espressione ebraica nasàʼ panìm, che significa letteralmente “sollevare il volto” e che in Le 19:15 è resa “fare preferenze” (o “mostrare parzialità”, nt.). Fra gli orientali un comune modo di salutare una persona più grande o più importante era quello di inchinarsi umilmente con la faccia rivolta a terra. Come risposta al saluto e in segno di benevolenza, la persona salutata sollevava il volto di chi si era inchinato. Col tempo individui corrotti adottarono questa consuetudine per mostrare un trattamento di favore, e quindi l’espressione assunse un significato spregiativo. Paolo voleva dire che Dio non fa favoritismi, sollevando per così dire il volto di alcuni e non di altri, ma accetta sia ebrei che greci. Questo è un tema ricorrente nelle lettere di Paolo (Ef 6:9).

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi