BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Romani 4:7
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 7 “Felici sono coloro le cui azioni illecite sono state perdonate e i cui peccati sono stati coperti;*

  • Romani 4:7
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 7 “Felici quelli le cui opere illegali sono state perdonate+ e i cui peccati sono stati coperti;+

  • Romani
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 4:7 w54 599; w53 500; w46 190

  • Romani — Approfondimenti al capitolo 4
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 4:7

      Felici Il termine greco qui usato (makàrios) ricorre 50 volte nelle Scritture Greche Cristiane. Paolo sta descrivendo la “felicità dell’uomo che Dio considera giusto indipendentemente dalle opere” (Ro 4:6). Makàrios è anche usato per descrivere Dio (1Tm 1:11) e Gesù nella sua gloria celeste (1Tm 6:15). Inoltre è usato nelle famose dichiarazioni sulla felicità all’interno del Discorso della Montagna (Mt 5:3-11; Lu 6:20-22). Qui in Ro 4:7, 8 Paolo si rifà a Sl 32:1, 2. Questo tipo di massime o dichiarazioni introdotte dall’aggettivo “felice” o “felici” sono comuni nelle Scritture Ebraiche (De 33:29; 1Re 10:8; Gb 5:17; Sl 1:1; 2:12; 33:12; 94:12; 128:1; 144:15; Da 12:12). I termini originali ebraici e greci non denotano semplicemente la spensieratezza o lo stato d’animo di chi trascorre un momento piacevole. Da un punto di vista scritturale, per essere veramente felice una persona deve coltivare amore per Dio, servirlo fedelmente e godere del suo favore e della sua benedizione.

      sono state perdonate Fondamentalmente, il verbo greco afìemi significa “lasciar andare” (Gv 11:44; 18:8), ma può anche significare “cancellare” un debito (Mt 18:27, 32) e, in senso figurato, “perdonare” i peccati (Mt 6:12). (Vedi approfondimenti a Mt 6:12.) Questo termine è usato anche nella Settanta in Sl 32:1 (31:1, LXX), passo che qui Paolo sta citando.

      sono stati coperti O “sono stati perdonati”. Nelle Scritture Greche Cristiane il verbo greco epikalỳpto compare solo qui. Il significato basilare è “coprire”, ma in questo versetto è usato in senso figurato come sinonimo di “perdonare”. Paolo sta citando Sl 32:1; in questo passo la Settanta (Sl 31:1, LXX) usa lo stesso verbo come resa di un verbo ebraico che significa “coprire” nel senso di perdonare i peccati.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi