BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Romani 10:13
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 13 Infatti “chiunque invocherà il nome di Geova* sarà salvato”.+

  • Romani 10:13
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 13 Poiché “chiunque invoca il nome di Geova* sarà salvato”.+

  • Romani
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 10:13 w25.05 30; ijwbv 3; it-1 324; lff 4, 13; w08 1/8 20; jd 187-190; yb98 3-5; w97 15/12 16-21

  • Romani
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 10:13 sl 110; w73 343; kj 334; si 145-146, 206; w67 390; w64 29, 463; g63 22/5 30; w62 683; w60 519; w59 366; w53 214; w46 141-142

  • Romani
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 10:13

      Versetti biblici spiegati, articolo 3

      Puoi vivere felice per sempre, lez. 4

      Perspicacia, vol. 1, p. 324

      La Torre di Guardia,

      1/8/2008, p. 20

      15/12/1997, pp. 16-21

      Il giorno di Geova, pp. 187-190

      Annuario 1998, pp. 3-5

  • Romani — Approfondimenti al capitolo 10
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 10:13

      chiunque Paolo qui cita Gle 2:32. Nel versetto precedente spiega che “non c’è distinzione fra giudeo e greco” e che “tutti hanno lo stesso Signore, che è ricco verso tutti quelli che lo invocano”. Quindi la parola “chiunque” in questo contesto sottolinea ulteriormente l’imparzialità di Dio nei confronti di ebrei e non ebrei.

      invocherà il nome di Geova Invocare il nome di Geova implica molto più che semplicemente conoscere e usare il nome proprio di Dio. L’espressione “invocare il nome di [qualcuno]” affonda le sue radici nelle Scritture Ebraiche. Paolo qui cita Gle 2:32, il cui contesto dà risalto al vero pentimento e alla fiducia nel perdono di Geova (Gle 2:12, 13). Alla Pentecoste del 33, Pietro citò la stessa profezia di Gioele ed esortò chi lo ascoltava a pentirsi e ad agire per ottenere l’approvazione di Geova (At 2:21, 38). Altri passi mostrano che invocare il nome di Dio comporta conoscere Dio, confidare in lui e ricercarne l’aiuto e la guida (Sl 20:7; 99:6; 116:4; 145:18). In alcuni contesti, invocare il nome di Geova può significare dichiarare il suo nome e le sue qualità (Gen 12:8; confronta Eso 34:5, dove la stessa espressione ebraica è resa “dichiarò il nome di Geova”). Nel versetto successivo a Ro 10:13, Paolo mette in relazione l’invocare Dio con il riporre fede in lui (Ro 10:14).

      il nome di Geova Paolo qui cita Gle 2:32, dove ricorre l’espressione “il nome di Geova”. L’espressione originale “nome di Geova”, che è una combinazione del termine ebraico per “nome” e del Tetragramma, ricorre più di 90 volte nelle Scritture Ebraiche. (Alcuni esempi si trovano in Gen 12:8; Eso 33:19; 34:5; De 28:10; 32:3; Gb 1:21; Sl 118:26; Pr 18:10; Mic 4:5.) Un’opera di consultazione dice che questa espressione ebraica “indica non solo il nome, ma l’intero essere e la potenza” di Geova. Il fatto che venga usata l’espressione “il nome di Geova” anziché “il nome Geova” suggerisce che il suo nome non va usato con valore scaramantico. Il nome di Dio ha attinenza con la sua personalità, i suoi propositi e il suo modo di agire, quindi invocare il nome di Geova non significa solo conoscere e usare il suo nome. Significa conoscere Colui che porta questo nome, adorarlo e vivere in armonia con i suoi princìpi. Implica anche riporre fede in lui, come mostra Ro 10:14.

      Geova Nell’originale ebraico di Gle 2:32, qui citato, compare il nome divino trascritto con quattro consonanti ebraiche (traslitterate YHWH). Lo stesso passo venne citato anche da Pietro nel discorso che pronunciò alla Pentecoste, come si legge in At 2:21. (Vedi App. C.)

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi