-
2 CorintiIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
-
-
4:4 w85 15/1 14; w82 1/3 31; w81 15/9 13; hp 127; g79 8/2 4; gh 135; hs 50; w76 338; w75 145, 307; g75 22/3 8-9; w73 185, 206, 246, 274, 700; dn 27; g73 22/5 19; g73 8/10 20; bf 124; g71 8/11 5; w70 114; w69 333, 378; w68 484; g67 8/3 29; w66 76; w65 10, 163, 247; g65 8/5 30; w64 398, 458; w63 186, 243, 570, 646; qm 169; g63 22/4 20; w62 109, 265; g62 22/8 29; g62 22/12 11; w61 454; nu 11; w60 429; w58 319; w56 18; nh 192; w53 182; w52 7; w51 328; w50 122; ki 329; tf 232; w45 44
-
-
2 Corinti — Approfondimenti al capitolo 4Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
il dio di questo sistema di cose “Il dio” in questione è Satana, com’è chiaramente indicato dal versetto stesso, dove si legge che “ha accecato la mente” dei “non credenti”. Gesù chiamò Satana “il governante di questo mondo” e disse che sarebbe stato “scacciato” (Gv 12:31). La dichiarazione di Gesù e il fatto che Satana venga chiamato “il dio di questo sistema di cose [o “di questa era”, “di questa epoca”]” indicano che la sua autorità è solo temporanea. (Confronta Ri 12:12.)
questo sistema di cose Il termine greco aiòn qui presente significa fondamentalmente “(periodo di) tempo”, “epoca”. Può riferirsi allo stato delle cose o alle caratteristiche che contraddistinguono un certo periodo di tempo, un’epoca o un’era. (Vedi Glossario, “sistema/i di cose”.) Dal momento che “questo sistema di cose” è in suo dominio, Satana lo ha modellato a suo piacimento conferendogli certe caratteristiche e uno spirito distintivo (Ef 2:1, 2).
la mente O “le facoltà mentali”. Il termine greco nòema compare anche in 2Co 3:14 e 11:3 (dove è reso “menti”), in 2Co 10:5 (dove è reso “pensiero”) e in Flp 4:7 (dove è reso “facoltà mentali [o “mente”, “pensieri”, nt.]”). (Vedi approfondimento a 2Co 2:11.)
gloriosa buona notizia riguardo al Cristo La buona notizia può giustamente essere definita “gloriosa” a motivo del suo messaggio, messaggio che descrive i meravigliosi sviluppi del sacro segreto relativo al Cristo (Col 1:27), al ruolo di coloro che regneranno con lui (1Ts 2:12; Ri 1:6) e allo splendido futuro che Dio ha in serbo per tutti gli esseri umani (Ri 21:3, 4). La frase originale può anche essere resa “buona notizia riguardo alla gloria del Cristo”.
-