BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • 2 Corinti 7:10
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 10 La tristezza secondo Dio infatti produce il pentimento che porta alla salvezza, e che non lascia spazio a rimpianti;+ ma la tristezza del mondo produce la morte.

  • 2 Corinti 7:10
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 10 Poiché la tristezza secondo Dio produce il pentimento* per la salvezza, del quale non bisogna rammaricarsi;+ ma la tristezza del mondo produce la morte.+

  • 2 Corinti
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 7:10 it-1 567; it-2 547-548

  • 2 Corinti
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 7:10 ad 768, 963; w81 15/12 25; cj 180; w78 1/5 22; yy 110; w73 55, 252; w64 435; w63 760; w62 592, 720

  • 2 Corinti
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 7:10

      Perspicacia, pp. 547, 567

  • 2 Corinti — Approfondimenti al capitolo 7
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 7:10

      tristezza secondo Dio [...] tristezza del mondo Qui Paolo distingue due tipi di tristezza. La “tristezza secondo Dio” produce il pentimento. Il peccatore infatti capisce che la sua trasgressione è un peccato contro Dio, e questo lo spinge a cercare il suo perdono e a correggere il proprio modo di agire sbagliato. Era di questo tipo la tristezza che avevano provato i cristiani di Corinto, il che aveva permesso loro di rimanere sulla strada che “porta alla salvezza” (2Co 7:8, 9, 11; vedi approfondimento a 2Co 7:9). La “tristezza del mondo”, invece, può produrre nel peccatore il naturale dispiacere che deriva dall’essere stato scoperto oppure dal dover affrontare le conseguenze negative del proprio comportamento, ma non è un sincero rimorso per il peccato commesso o per aver incrinato la propria amicizia con Dio. Il peccatore infatti non si sente spinto a cercare il suo perdono, e alla fine la tristezza che prova “produce la morte”.

      pentimento Il sostantivo greco metànoia indica un cambiamento nei pensieri, negli atteggiamenti o nelle intenzioni. In questo contesto, il pentimento implica la volontà della persona di ricucire o ricostruire la propria amicizia con Dio. Un peccatore che si pente davvero è rammaricato ed è deciso a non ripetere il suo errore; cambia il suo modo di agire. Qui Paolo dice che questo tipo di pentimento “porta alla salvezza”. (Vedi Glossario.)

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi