-
Filippesi — Approfondimenti al capitolo 3Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
della tribù di Beniamino In questo versetto e in Ro 11:1, Paolo spiega di appartenere alla tribù di Beniamino. Qui lo fa per mettere in luce un aspetto delle sue radici ebraiche. Beniamino era una tribù rispettata. Riguardo ai discendenti di Beniamino, il patriarca Giacobbe aveva fatto questa profezia in punto di morte: “Beniamino sarà come un lupo che sbrana. La mattina mangerà la preda e la sera dividerà il bottino” (Gen 49:27). E infatti da questa tribù vennero molti guerrieri esperti e intrepidi che combatterono come lupi per difendere il popolo di Geova. Alcuni beniaminiti adempirono questa profezia “la mattina”, ovvero all’alba della monarchia che Geova istituì in Israele; altri lo fecero “la sera”, ovvero dopo il tramonto di quella monarchia (1Sa 9:15-17; 1Cr 12:2; Est 2:5-7). Anche Paolo si dimostrò un valoroso guerriero: combatté una guerra spirituale contro dottrine e pratiche false. Ebbe inoltre un ruolo determinante nell’insegnare a innumerevoli cristiani come combattere questa guerra (Ef 6:11-17).
ebreo nato da ebrei Qui Paolo sottolinea un aspetto ribadito anche in 2Co 11:22, ovvero le sue radici ebraiche. (Vedi approfondimento.) In pratica Paolo sta dicendo di essere ebreo a tutti gli effetti, di non discendere da una qualunque famiglia non ebrea. Potrebbe essere stato spinto a dire questa cosa a motivo dei falsi maestri che mettevano in dubbio il suo retaggio ebraico e si vantavano del proprio. Paolo, comunque, chiarisce che per lui questi fattori umani non contano un granché. (Vedi approfondimenti a Flp 3:7, 8.)
quanto alla legge, fariseo Paolo qui spiega che il suo retaggio è legato al giudaismo. Probabilmente intende dire che è stato cresciuto da genitori che aderivano al farisaismo, un ramo del giudaismo. (Vedi approfondimento ad At 23:6.) Anche altri cristiani erano stati in precedenza farisei. In At 15:5 (vedi approfondimento) vengono definiti “quelli della setta dei farisei”.
-