-
1 TimoteoIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
-
-
4:12 w85 1/5 15-16; w83 15/7 12; w83 15/8 10; g83 22/3 17; w81 15/2 21-27; w79 1/6 19; w77 102, 597; w65 327; w64 447; w63 697; g62 8/3 31; g61 8/3 4; w57 586; w49 67
-
-
1 Timoteo — Approfondimenti al capitolo 4Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
la tua giovane età O “la tua giovinezza”. Quando furono scritte queste parole, Timoteo doveva essere sulla trentina ed era stato addestrato dall’apostolo Paolo per più di 10 anni. Probabilmente Paolo stesso aveva più o meno quell’età quando viene menzionato per la prima volta nella Bibbia. In At 7:58 Luca definisce Saulo (Paolo) “un giovane”, usando un termine greco affine a quello presente qui in 1Tm 4:12 e tradotto “giovane età”. Inoltre nella Settanta il termine greco reso “giovinezza” o “gioventù” si riferiva a volte ad adulti sposati (Pr 5:18; Mal 2:14, 15; LXX). Nel mondo classico anche uomini sulla trentina in certi casi venivano considerati relativamente giovani e non ancora maturi. È probabile che Timoteo fosse più giovane di alcuni uomini che doveva consigliare o nominare anziani, quindi poteva essere un po’ riluttante a far valere la sua autorità (1Tm 1:3; 4:3-6, 11; 5:1, 19-22). Le parole di Paolo “nessuno disprezzi la tua giovane età” avranno di certo infuso più sicurezza a Timoteo.
Diventa [...] un esempio per i fedeli Con queste parole Paolo spiega a Timoteo come può in modo pratico far sì che “nessuno disprezzi la [sua] giovane età”. Timoteo non avrebbe dovuto spadroneggiare sui fratelli esercitando con severità l’autorità che Dio gli aveva dato, e non avrebbe dovuto insistere perché gli altri lo rispettassero. Paolo stesso non si era comportato in questo modo. (Vedi approfondimento a 2Co 1:24.) Qui consiglia a Timoteo di continuare a ricorrere a qualcosa di più efficace: il buon esempio. Poi cita cinque ambiti in cui Timoteo dovrà essere d’esempio “per i fedeli”: “nel parlare, nel comportamento, nell’amore, nella fede, nella castità”. Osservandolo, i fratelli e le sorelle si sarebbero sentiti spinti a diventare cristiani migliori (Eb 13:7, 17).
castità O “purezza”. (Vedi approfondimento a 1Tm 5:2.)
-