BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • 2 Timoteo 2:14
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 14 Continua a ricordare loro queste cose, avvertendoli* davanti a Dio di non discutere intorno a parole, cosa che non è di nessuna utilità, perché danneggia* quelli che ascoltano.

  • 2 Timoteo 2:14
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 14 Continua a ricordare+ loro queste cose, ordinando+ loro dinanzi a Dio* come testimone+ di non contendere per delle parole,+ cosa di nessuna utilità perché sovverte quelli che ascoltano.

  • 2 Timoteo
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 2:14 w14 15/7 14; w98 15/3 19

  • 2 Timoteo
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 2:14 w64 310; w57 590

  • 2 Timoteo
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 2:14

      La Torre di Guardia,

      15/7/2014, p. 14

  • 2 Timoteo — Approfondimenti al capitolo 2
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 2:14

      avvertendoli O “avvisandoli solennemente”, “scongiurandoli”. Il verbo greco usato da Paolo potrebbe essere tradotto più alla lettera “rendendo [loro] completa testimonianza” (At 20:24; 28:23). In merito a questo termine, un dizionario biblico spiega: “Significa ‘testimoniare’, ‘mettere in guardia’ in merito a questioni importanti e a situazioni molto pericolose”.

      Dio Alcuni autorevoli manoscritti greci qui leggono “Dio”, mentre altri “il Signore”. Qualche traduzione delle Scritture Greche Cristiane in ebraico e in altre lingue ha invece il nome divino. (Vedi App. C1.)

      non discutere intorno a parole Paolo mette in guardia i cristiani di Efeso riguardo a una pratica che a quanto pare alcuni falsi maestri promuovevano, e cioè disputare su alcune parole. L’espressione resa “discutere intorno a parole” traduce un unico termine greco (logomachìa) composto dal sostantivo lògos (“parola”, “discorso”) e dal verbo màchomai (“battagliare”). L’espressione non si trova in nessun testo della letteratura antica anteriore agli scritti di Paolo. Paolo usò un sostantivo affine nella sua prima lettera a Timoteo. (Vedi approfondimento a 1Tm 6:4.) Le discussioni da cui mette in guardia Paolo forse vertevano su divergenze di poco conto riguardo al significato delle parole, ma le conseguenze potevano essere dannose o addirittura disastrose.

      perché danneggia quelli che ascoltano Il termine originale qui reso “danneggia” è katastrofè (che significa “distruzione”, “rovina” o “catastrofe”); l’espressione perciò potrebbe anche essere resa “perché distrugge (rovina) quelli che ascoltano”. Paolo usa volutamente un linguaggio così forte per far capire il pericolo di “discutere intorno a parole”, e dice a Timoteo di avvertire “davanti a Dio” i cristiani di Efeso di non iniziare nemmeno queste inutili discussioni. (Vedi approfondimento a 1Tm 5:21.)

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi