BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Ebrei 3:8
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 8 non indurite il vostro cuore come quando fu suscitata l’amara ira, come nel giorno della prova nel deserto.+

  • Ebrei 3:8
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 8 non indurite i vostri cuori come nell’occasione in cui fu causata amara ira,*+ come nel giorno della prova+ nel deserto,+

  • Ebrei
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 3:8 it-2 227; w98 15/7 12-13; w86 1/4 23-24

  • Ebrei
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 3:8 ad 802; w52 27

  • Ebrei
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 3:8

      Perspicacia, vol. 2, p. 227

      La Torre di Guardia,

      15/7/1998, pp. 12-13

      1/4/1986, pp. 23-24

  • Ebrei — Approfondimenti al capitolo 3
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 3:8

      non indurite il vostro cuore Nelle Scritture Ebraiche, la metafora di qualcuno che indurisce il cuore (o il collo) viene usata per descrivere persone che rifiutavano di confidare in Geova e di ubbidirgli (2Re 17:14, nt.; Ne 9:16, 17, ntt.; Pr 28:14; Ger 17:23, nt.; Zac 7:12). Chi rifiuta ostinatamente di ubbidire a Geova indurisce gradualmente il cuore, che quindi diventa insensibile e indifferente alla Sua volontà (Eso 8:15, 32; 9:34). Paolo sta esortando i cristiani ebrei a rendere sensibile il loro cuore, ovvero ad ascoltare la voce di Dio (Eb 3:7, 12-15). Ascoltare non significava solo sentire quello che Dio dice, ma anche ubbidire. In questo modo i cristiani ebrei potevano proteggere il loro cuore, che da sensibile non sarebbe diventato incallito e ostinato (De 10:16).

      come quando fu suscitata l’amara ira, come nel giorno della prova Il passo citato qui, Sl 95:8, si riferisce a quello che successe quando gli israeliti erano nel deserto. A Refidim mormorarono per la mancanza di acqua, perciò Mosè chiamò quel posto Meriba (che significa “lite”) e Massa (che significa “prova”) (Eso 17:1-7; vedi ntt. al v. 7; De 6:16; 9:22; vedi App. B3). Quella non fu l’unica occasione in cui gli israeliti mormorarono (Nu 14:11, 22, 23). Ad esempio, si lamentarono per la mancanza di acqua anche in un altro posto chiamato Meriba, questa volta nella zona di Cades (Nu 20:1-13). In Sl 95:8 (94:8, LXX), che Paolo cita dalla Settanta, i nomi ebraici di questi luoghi non sono traslitterati. Invece di “a Meriba” e “nel giorno di Massa”, compaiono espressioni greche che rispettivamente possono essere rese “nella amara provocazione (ribellione)” e “nel giorno della prova”. La scelta operata da Paolo potrebbe far pensare che si stia riferendo non solo a uno specifico episodio ma alla mancanza di fede che gli israeliti manifestarono durante tutti i 40 anni in cui vagarono nel deserto (Nu 32:13; Eb 3:9).

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi