Nota in calce
b Quando, dopo i tempi biblici, gli Ebrei usarono per i numeri le lettere dell’alfabeto, non avevano per lo zero nessun simbolo, poiché il loro sistema non aveva nessuno zero. Quindi 400 non era rappresentato con la lettera dalet seguita da due zeri, e 500 dalla lettera he seguita da due zeri. Il numero 400 era rappresentato da una lettera ebraica (tau), e il numero 500 era rappresentato da due lettere ebraiche (tau, cof). Il numero ottanta era rappresentato dalla lettera ebraica pe, mentre dieci era rappresentato dall’unica lettera iod. Così non c’era nessuna probabilità di scambiare tau pe (480) come modificato tau cof pe (580).