BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE

Nota in calce

a Che le persone anziane possano serbare la loro facoltà di pensare attivamente benché d’età avanzata fu ben illustrato nell’articolo “La mente migliora con l’età”, riassunto da The American Weekly e stampato in Selezione dal Reader’s Digest del marzo 1959. Un gruppo di 127 persone che, come giovani universitari avevano fatto una prova d’intelligenza nel 1919, furon sottoposte alla stessa prova più di trent’anni dopo. I voti di questa prova erano non soltanto più alti su informazioni generali e giudizi pratici ma anche in prove che richiedevano logica e chiarezza di pensiero. Un altro gruppo di persone hanno fatto regolarmente prove d’intelligenza sin dalla fanciullezza. Le loro facoltà mentali sono aumentate costantemente dai venti ai cinquant’anni d’età, senza alcun segno indicante che il passare degli anni limiti tale crescita. Le persone d’intelligenza media hanno continuato a prender punti più alti fino ai settanta e agli ottant’anni. Uno studio nell’Università di Michigan mostrò che la memoria e la facoltà d’imparare non declinano col passar degli anni come non declina l’intelligenza generale. Non vi era nessuna differenza fra la facoltà di giovani, persone di media età e vecchi in quanto a ricordare particolari avvenimenti. E in un paragrafo di esperimento le persone anziane, benché impiegassero più tempo nella preparazione, furono più accurate nel ricordare le parole. In un’altra prova all’Università per Insegnanti di Columbia, le persone fino ai settant’anni poterono imparare il russo e la stenografia così facilmente come gli studenti più giovani. Il fattore importante è che le persone addestrino la loro facoltà di pensare quando sono giovani e la mantengano attiva mediante l’uso col passar degli anni. Anche questo è stato esaminato in modo strettamente fisico dal giovane dottore danese Niels A. Lassen, che rivelò come, a differenza di altre funzioni fisiche che si deteriorano con l’età, non vi è alcuna diminuzione nell’assimilazione e nel consumo di ossigeno da parte del cervello e quindi nella possibilità dell’attività mentale col trascorrer degli anni.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi