-
CompleannoRagioniamo facendo uso delle Scritture
-
-
origine dai greci. . . . Venivano messe sugli altari dei templi di questa dea [Artemide] torte al miele tonde come la luna e con candeline accese. . . . Nella credenza popolare, le candeline sono dotate di uno speciale potere magico per esaudire i desideri. . . . Le candeline accese e i fuochi sacrificali hanno avuto uno speciale significato mistico sin da quando l’uomo ha eretto i primi altari ai suoi dèi. Le candeline della torta di compleanno sono pertanto un omaggio e un tributo al bambino che compie gli anni e portano fortuna. . . . I saluti e gli auguri di buon compleanno sono una parte essenziale di questa festa. . . . L’idea trae le sue origini dalla magia. . . . Gli auguri di buon compleanno possono esercitare un’influenza buona o cattiva perché quel giorno si è più vicini al mondo degli spiriti”. — The Lore of Birthdays, di Ralph e Adelin Linton, New York, 1952, pp. 8, 18-20.
Non c’è nulla di male nelle sane riunioni tra familiari e amici per mangiare, bere e stare in allegria in altre occasioni
Eccl. 3:12, 13: “Non c’è nulla di meglio che rallegrarsi e fare il bene durante la vita; e anche che ogni uomo mangi e in realtà beva e veda il bene per tutto il suo duro lavoro. È il dono di Dio”.
Vedi anche 1 Corinti 10:31.
-
-
ConfessioneRagioniamo facendo uso delle Scritture
-
-
Confessione
Definizione: Dichiarazione o riconoscimento, in pubblico o in privato, (1) di ciò che si crede o (2) dei propri peccati.
Il sacramento della penitenza insegnato dalla Chiesa Cattolica, il quale include la confessione auricolare (confessione segreta all’orecchio di un sacerdote), è scritturale?
Modo in cui ci si rivolge al sacerdote
Secondo la formula tradizionale, tuttora in uso in certi
-