-
PorcoPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
PORCO
[gr. chòiros; hys (scrofa); ebr. chazìr (porco; cinghiale)].
Altro nome del maiale domestico (Sus domesticus); mammifero di medie dimensioni, con zampe corte e zoccolo diviso, pelle spessa e corpo tarchiato coperto di solito da ruvide setole. Il maiale ha muso tozzo e collo e coda corti. Non essendo un ruminante, secondo la Legge mosaica il maiale non era commestibile né poteva essere usato per i sacrifici. — Le 11:7; De 14:8.
Anche se il divieto di mangiare maiale stabilito da Geova non era necessariamente dovuto a ragioni sanitarie, l’uso di questa carne nell’alimentazione comportava e comporta tuttora dei rischi. Poiché i maiali mangiano di tutto, anche carogne ed escrementi, tendono a essere infestati da vari parassiti, fra cui quelli che provocano malattie come la trichinosi e l’ascaridiasi.
-
-
PorcoPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Benché gli israeliti apostati mangiassero carne di porco (Isa 65:4; 66:17), dai libri apocrifi di 1 Maccabei (1:62, 63, CEI) e 2 Maccabei (6:18, 19; 7:1, 2, CEI) si nota che durante la dominazione straniera della Palestina da parte di Antioco IV Epifane re di Siria e la sua brutale campagna volta ad estirpare l’adorazione di Geova, molti ebrei si rifiutarono di mangiare carne suina, preferendo morire per aver violato il decreto del re piuttosto che violare la legge di Dio.
Mentre altre nazioni non mangiavano maiale, i greci ne erano ghiotti. Quindi probabilmente a motivo dell’influenza ellenistica, all’epoca del ministero terreno di Gesù Cristo in Palestina c’erano numerosi suini, specie nella Decapoli.
-