-
Claudio LisiaPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
Il nome greco Lisia fa pensare che fosse greco di nascita. Probabilmente aveva acquistato la cittadinanza romana per una grossa somma di denaro durante il regno di Claudio, e quindi, com’era usanza di coloro che ottenevano la cittadinanza, aveva adottato il nome dell’imperatore. (At 22:28; 23:26) Secondo lo storico Dione Cassio Cocceiano, all’inizio del regno di Claudio si poteva facilmente ottenere la cittadinanza romana in cambio di grosse somme di denaro. — Storia romana, LX, 17, 5, 6.
-
-
Claudio LisiaPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
Informato che Paolo era cittadino romano e avendone poi avuto personalmente conferma, Claudio Lisia si spaventò, perché facendolo legare aveva violato i suoi diritti di cittadino romano. (At 22:25-29) Il fatto che prese in parola l’apostolo Paolo quando questi si dichiarò cittadino romano si può capire meglio se si considera che era poco probabile che uno reclamasse abusivamente i diritti della cittadinanza romana, poiché una cosa del genere era punibile con la morte. Parlando di Claudio lo storico Svetonio dice: “Alle persone straniere vietò di far uso di nomi romani e, comunque, gentilizii. A chi usurpava la cittadinanza romana fece mozzare il capo di scure nel campo Esquilino”. — Le vite di dodici Cesari, V, 25.
-