BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Capelli, Peli
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Presso i cristiani. Sia l’apostolo Pietro che l’apostolo Paolo si sentirono in dovere di consigliare alle donne cristiane di non prestare eccessiva attenzione all’adornamento e all’acconciatura dei capelli, come si usava in quell’epoca. Le esortarono invece ad adornarsi della veste incorruttibile di uno spirito quieto e mite. — 1Pt 3:3, 4; 1Tm 2:9, 10.

      L’apostolo Paolo richiamò l’attenzione anche sulla situazione e sulle usanze prevalenti fra coloro a cui scriveva e spiegò che era naturale per un uomo avere i capelli più corti di una donna. (Vedi NATURA). Era un disonore per una donna essere rapata o rasa. Dio le aveva dato i capelli lunghi “in luogo di copricapo”, ma, ragionava Paolo, la donna non poteva approfittare di questo manto naturale, che era per lei una gloria, come scusa per non coprirsi il capo in “segno di autorità” quando pregava o profetizzava nella congregazione cristiana. Riconoscendo questo fatto e coprendosi il capo in tali circostanze, la donna cristiana riconosce l’autorità teocratica e manifesta sottomissione cristiana. Rende così gloria sia al suo marito e capo che a Geova Dio, il Capo di tutti. — 1Co 11:3-16.

  • Capelli, Peli
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Le donne ebree avevano cura dei capelli considerandoli un segno di bellezza (Ca 7:5), e li portavano lunghi. (Gv 11:2) Per una donna tagliarsi i capelli era segno di lutto o afflizione. (Isa 3:24) Quando un soldato israelita catturava una vergine di una città nemica e desiderava sposarla, essa doveva prima radersi i capelli, tagliarsi le unghie e piangere per un mese i genitori rimasti uccisi nella conquista della città. — De 21:10-13; 20:10-14.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi