-
ErodePerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
Ma durante uno dei suoi viaggi a Roma, Antipa fece visita al fratellastro Filippo, figlio di Erode il Grande e di Mariamne II (non Filippo il tetrarca). Durante la visita si invaghì della moglie di Filippo, Erodiade, donna molto ambiziosa. Egli la portò con sé in Galilea e la sposò, dopo aver divorziato dalla figlia di Areta e averla rimandata a casa.
-
-
ErodePerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
La relazione adulterina di Erode Antipa con Erodiade fu condannata da Giovanni il Battezzatore. Giovanni poteva giustamente riprendere Antipa al riguardo poiché di nome era ebreo e professava di osservare la Legge. Antipa lo gettò in prigione con l’intenzione di metterlo a morte, ma aveva timore del popolo che considerava Giovanni un profeta. Ciò nonostante, durante la celebrazione del suo compleanno, Antipa rimase così affascinato dalla figlia di Erodiade che giurò di darle qualunque cosa avesse chiesto. Erodiade disse alla figlia di chiedere la testa di Giovanni.
-
-
ErodePerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
Esiliato in Gallia. Quando Caligola nominò Agrippa I re della tetrarchia di Filippo, Erodiade moglie di Antipa rimproverò il marito dicendo che solo per la sua indolenza non aveva ricevuto un regno. Secondo lei, dal momento che era già tetrarca, mentre Agrippa non aveva precedentemente ricoperto nessun incarico, Antipa doveva andare a Roma e chiedere a Cesare un regno. Alla fine Antipa cedette alle continue pressioni della moglie. Ma Caligola, adirato dall’ambiziosa richiesta di Antipa, prestò ascolto alle accuse mosse da Agrippa ed esiliò Antipa in Gallia (nella città di Lione, in Francia); egli infine morì in Spagna. Erodiade, anche se avrebbe potuto sfuggire alla punizione in quanto sorella di Agrippa, rimase al fianco del marito, probabilmente per motivi d’orgoglio. La tetrarchia di Antipa e, dopo il suo esilio, il suo denaro e le proprietà di Erodiade, vennero dati ad Agrippa I. A Erodiade si devono quindi le due principali calamità che colpirono Antipa: la sconfitta quasi completa inflittagli dal re Areta e il suo esilio.
-
-
ErodePerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
Erodiade, invidiosa perché suo fratello era divenuto re, convinse il marito Erode Antipa, che era solo un tetrarca, ad appellarsi al nuovo imperatore di Roma perché nominasse re anche lui. Ma Agrippa prese Antipa in contropiede. Lo accusò davanti a Caligola di essersi alleato con Seiano, che aveva cospirato contro Tiberio, e con i parti, accuse che Antipa non poté negare e che gli costarono l’esilio. La Galilea e la Perea, territori di Antipa, furono annesse al regno di Agrippa.
-