-
GhihonPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
La Piscina di Siloam, alimentata dalle acque della sorgente di Ghihon
Tuttavia, forse in riferimento ad un’altra circostanza, in 2 Cronache 32:30 viene spiegato che egli arrestò il flusso delle acque di Ghihon e le deviò verso la parte O della “Città di Davide”, all’interno delle fortificazioni di Gerusalemme. La prova di come ciò fu fatto si ebbe nel 1880 E.V. quando fu scoperta un’iscrizione incisa nella parete di un tunnel per l’acqua che termina in quella che attualmente è chiamata la Piscina di Siloam nella parte O dell’antica “Città di Davide”. L’iscrizione in ebraico antico, ritenuta dell’VIII secolo a.E.V., descrive come due squadre di operai provenienti da direzioni opposte scavarono il tunnel nella viva roccia. Quando nel 1910 questo fu interamente riaperto, si vide che era lungo 533 m, aveva un’altezza media di 1,8 m e in certi punti non era più largo di 50 cm. Sembra evidente che questa notevole opera d’ingegneria sia il risultato delle misure prese da Ezechia per proteggere e mantenere la riserva idrica di Gerusalemme alimentata dalle acque di Ghihon.
CARTINA: Ghihon, durante il regno di Davide e di Salomone
-
-
GhihonPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
Tuttora le acque di Ghihon continuano a scorrere lungo il “tunnel di Siloam” attribuito a Ezechia.
-