BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Signore
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Usato al posto del nome divino. Nel II o III secolo E.V. gli scribi sostituirono il nome divino, Geova, con i termini Kỳrios (Signore) e Theòs (Dio) nelle copie della Settanta, traduzione greca delle Scritture Ebraiche. Altre traduzioni, quali la Vulgata latina, la Martini (basata sulla Vulgata) e la Diodati, come pure numerose traduzioni moderne (ATE, CEI, Con, PS), hanno fatto la stessa cosa.

      Lo stesso era avvenuto nelle traduzioni inglesi (come la KJ) mentre, discostandosi da questa consuetudine, il comitato di traduzione dell’American Standard Version (1901) affermò: “I revisori americani, dopo attenta riflessione, sono giunti all’unanime convinzione che la superstizione giudaica, secondo cui il Nome Divino era troppo sacro per potersi pronunciare, non doveva più condizionare la versione inglese o alcun’altra versione dell’Antico Testamento, come fortunatamente non avviene in numerose versioni fatte da missionari odierni. . . . Questo nome personale [Geova], con i suoi numerosissimi legami sacri, è stato ora ripristinato nel testo sacro al posto che indiscutibilmente gli compete”. — AS, prefazione, p. iv.

      Diverse traduzioni successive (Ga, Mar, Mor [italiane], An, BJ [inglese e francese], NC, BC [spagnole], ecc.) hanno regolarmente reso il Tetragramma “Jahve” o “Yahweh”, o con una forma simile.

      Alla voce GEOVA (Nelle Scritture Greche Cristiane), sono inoltre presentate delle prove che il nome divino, Geova, era usato negli originali delle Scritture Greche Cristiane, da Matteo a Rivelazione. Perciò la Traduzione del Nuovo Mondo, usata in questa pubblicazione, ha ripristinato il nome divino nella traduzione delle Scritture Greche Cristiane, per un totale di 237 volte. Altre traduzioni hanno fatto la stessa cosa, specie nel tradurre le Scritture Greche Cristiane in ebraico.

      A proposito del “Ripristino del nome divino”, il Comitato di Traduzione della Bibbia del Nuovo Mondo dichiara: “Per sapere dove il nome divino fu sostituito con le parole greche Κύριος e Θεός, abbiamo determinato dove gli scrittori cristiani ispirati citarono versetti, passi ed espressioni delle Scritture Ebraiche e quindi abbiamo consultato il testo ebraico per appurare se vi compare il nome divino. In questo modo abbiamo determinato quale identità dare a Kỳrios e Theòs e quale personalità attribuire loro”. Quindi spiega ulteriormente: “Per non oltrepassare i limiti del traduttore sconfinando nel campo dell’esegesi, siamo stati estremamente cauti nel rendere il nome divino nelle Scritture Greche Cristiane, esaminando sempre attentamente le Scritture Ebraiche come base. A conferma della nostra versione abbiamo cercato sostegno in versioni ebraiche”. In tutti i 237 luoghi in cui il Comitato di Traduzione della Bibbia del Nuovo Mondo ha ripristinato il nome divino nel corpo della traduzione, l’ha fatto col sostegno di versioni ebraiche. — NM, appendice, pp. 1566-1568.

  • Signore
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Evidentemente all’inizio dell’era volgare il nome divino, YHWH, era ritenuto dai rabbini ebrei troppo sacro per essere pronunciato. Nel leggere le Scritture ad alta voce, essi lo sostituivano con ʼAdhonài (a volte con ʼElohìm). I soferim, o scribi, fecero di più: sostituirono 134 volte (133 nella Biblia Hebraica Stuttgartensia) nel testo scritto il nome divino con ʼAdhonài. Più o meno dal V al IX secolo E.V., i masoreti ricopiarono il testo con gran cura e annotarono nella masora (l’insieme delle loro note testuali) i punti in cui i soferim avevano fatto dei cambiamenti. Per cui questi 134 cambiamenti sono noti. (Vedi l’elenco in NM, appendice, p. 1564). Tenuto conto di ciò, rimangono 306 passi in cui in effetti ʼAdhonài compariva originariamente nel testo.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi