BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Egitto, Egiziani
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • L’Encyclopedia Americana (1956, vol. XIV, p. 595) dice: “L’unica descrizione particolareggiata [degli hyksos] da parte di qualche scrittore antico è un brano poco attendibile di un’opera di Manetone andata perduta, citata da Giuseppe Flavio nella sua replica ad Apione”. Il nome “hyksos” fu introdotto da Giuseppe Flavio nel riportare le dichiarazioni attribuite a Manetone. Fatto interessante, Giuseppe Flavio, pretendendo di citare testualmente Manetone, gli attribuisce l’identificazione degli hyksos con gli israeliti. Pur accettando tale identificazione, Giuseppe Flavio dissente nettamente su molti particolari della storia, e sembra preferire per il termine “hyksos” la traduzione “pastori prigionieri” anziché “re pastori”. Secondo lui Manetone afferma che gli hyksos conquistarono l’Egitto senza combattere, distrussero città e “i templi degli dèi”, e provocarono devastazioni e massacri, per poi stabilirsi nella regione del Delta. Infine gli egiziani insorsero, combatterono una guerra lunga e cruenta che impegnò 480.000 uomini, assediarono gli hyksos nella loro città principale, Avaris, e poi, stranamente, giunsero a un accordo che permise agli hyksos di lasciare il paese indisturbati insieme alle loro famiglie e ai loro possedimenti, dopo di che questi andarono in Giudea e costruirono Gerusalemme. — Contro Apione, I, 73-105 (14-16); 223-232 (25, 26).

  • Egitto, Egiziani
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Può darsi comunque che la storia di Manetone, su cui si basa in effetti l’ipotesi degli “hyksos”, rappresenti semplicemente una tradizione ingarbugliata, derivata da precedenti tentativi egiziani di spiegare ciò che era avvenuto nel loro paese durante il soggiorno degli israeliti. L’enorme effetto prodotto sulla nazione dall’ascesa di Giuseppe alla posizione di viceré (Ge 41:39-46; 45:26); il profondo cambiamento dovuto alla sua amministrazione, sotto la quale gli egiziani vendettero le loro terre e perfino se stessi al faraone (Ge 47:13-20); la tassa pari al 20 per cento del prodotto che da allora in poi pagarono (Ge 47:21-26); i 215 anni trascorsi in Gosen dagli israeliti, i quali, secondo le parole del faraone, finirono col superare la popolazione locale per numero e forza (Eso 1:7-10, 12, 20); le dieci piaghe e l’effetto devastante che ebbero non solo sull’economia degli egiziani, ma ancor più sulle loro convinzioni religiose e sul prestigio dei loro sacerdoti (Eso 10:7; 11:1-3; 12:12, 13); l’esodo di Israele dopo la morte di tutti i primogeniti d’Egitto e quindi la distruzione del fior fiore delle forze militari egiziane nel Mar Rosso (Eso 12:2-38; 14:1-28): tutte queste cose richiedevano certo una spiegazione da parte degli ambienti ufficiali egiziani.

      Non si dovrebbe dimenticare che in Egitto, come in molti paesi del Medio Oriente, la documentazione storica era inseparabilmente legata al sacerdozio, sotto la cui tutela erano istruiti gli scribi. Sarebbe molto strano che non fosse stata inventata qualche spiegazione propagandistica per giustificare il completo fallimento degli dèi d’Egitto, che non erano riusciti a impedire la sciagura che per volere di Geova Dio si era abbattuta sull’Egitto e sulla sua popolazione. Ci sono state nella storia, anche in quella recente, molte occasioni in cui una simile propaganda ha alterato i fatti a tal punto che gli oppressi erano presentati come oppressori e le vittime innocenti come pericolosi e crudeli aggressori. La storia di Manetone (di oltre mille anni posteriore all’Esodo), se citata con una certa correttezza da Giuseppe Flavio, può forse rappresentare le distorte tradizioni tramandate da successive generazioni di egiziani per giustificare gli elementi fondamentali della storia vera, quella della Bibbia, relativa alla permanenza di Israele in Egitto. — Vedi ESODO (Autenticità del racconto dell’Esodo).

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi