BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Mediatore
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Paralleli nell’opera di mediazione. La situazione di coloro che sono introdotti nel nuovo patto è simile a quella dell’antico Israele. Anche i cristiani sono peccatori. Poiché il sangue di animali non può togliere effettivamente i peccati (Eb 10:4), è necessario un sacrificio migliore. Gesù Cristo è tale sacrificio migliore. (Eb 10:5-10) Lo scrittore di Ebrei lo spiega dopo avere menzionato i sacrifici offerti sotto la Legge: “Quanto più il sangue del Cristo . . . purificherà la nostra coscienza dalle opere morte affinché rendiamo sacro servizio all’Iddio vivente! Ed è per questo che egli è mediatore di un nuovo patto, affinché, essendo avvenuta la morte per la loro liberazione mediante riscatto dalle trasgressioni sotto il precedente patto, i chiamati ricevano la promessa dell’eredità eterna. Poiché dove c’è un patto, è necessario che abbia luogo la morte dell’uomo che ha fatto il patto. Poiché il patto è valido alla morte delle vittime, giacché non ha vigore in nessun tempo mentre vive l’uomo che ha fatto il patto”. — Eb 9:11-17.

      Paolo prosegue facendo notare che il patto precedente non fu inaugurato senza sangue. Quando venne stipulato, Mosè dispose che fossero fatti i sacrifici e con il sangue asperse il “libro del patto”. (Eb 9:18-28) In modo simile Gesù Cristo, che Dio ha costituito Mediatore del nuovo patto, dopo il suo sacrificio si è presentato a Geova Dio con il valore del suo sangue. Un’altra analogia è che il patto della Legge fu fatto con una nazione, non con singoli individui (Eso 24:7, 8), e quindi anche il nuovo patto è fatto con la “nazione santa” di Dio, l’“Israele di Dio”. — 1Pt 2:9; Gal 6:15, 16.

  • Mediatore
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Inaugurazione del nuovo patto. Dopo la sua morte e risurrezione Gesù entrò nel cielo per comparire davanti alla persona di Dio e presentare la sua offerta, i cui benefìci vanno innanzi tutto a quelli che sono introdotti nel nuovo patto. (Eb 9:24) In questo caso egli agì in veste sia di Sommo Sacerdote che di Mediatore. In armonia con il modello seguito all’inaugurazione del patto della Legge, Gesù Cristo presentò il valore del suo sacrificio davanti a Dio in cielo (come Mosè asperse con il sangue il libro della Legge [dato che Dio non era presente di persona]). Poi, alla Pentecoste del 33 E.V., Gesù versò lo spirito santo di Dio sui primi che furono introdotti nel nuovo patto, circa 120 persone. Più tardi quel giorno stesso circa 3.000 ebrei e proseliti si aggiunsero alla congregazione. (At 1:15; 2:1-47; Eb 9:19) E come Mosè lesse la Legge al popolo, così Gesù Cristo enuncia chiaramente i termini del nuovo patto e le sue leggi a coloro che vi sono inclusi. — Eso 24:3-8; Eb 1:1, 2; Gv 13:34; 15:14; 1Gv 5:1-3.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi