-
CasaPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
Molti israeliti occuparono le case dei cananei spodestati e probabilmente per anni ne imitarono i metodi di costruzione. (De 6:10, 11) Sembra si preferissero le case di pietra (Isa 9:10; Am 5:11), perché erano più solide e sicure di quelle costruite con mattoni di fango. I ladri potevano facilmente penetrare nelle case di fango praticando un buco nella parete. (Cfr. Gb 24:16). Comunque, in pianura, dove la pietra arenaria e calcarea scarseggiava, per le pareti delle case si usavano mattoni di fango seccati al sole o, a volte, cotti in una fornace.
-
-
CasaPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
A volte si costruivano case in cima alle ampie mura della città. (Gsè 2:15) Era preferibile però costruirle su un masso di roccia (Mt 7:24), e in genere il muro di mattoni poggiava su due o tre file di pietre. Quando non si poteva costruire la casa su un masso di roccia, spesso veniva posto un fondamento solido, la cui profondità sotto terra corrispondeva all’altezza della parete di pietra sopra il livello del suolo. Certe fondamenta consistevano in grandi massi non squadrati, e le fessure erano riempite con pietrisco; altre volte erano costruite con pietre squadrate. Le rovine di una casa di mattoni scoperte nel corso di scavi archeologici rivelano uno zoccolo di pietra alto poco più di mezzo metro; in un altro caso lo zoccolo di pietra era alto quasi un metro. A volte le pareti avevano uno spessore di un metro circa. Spesso quelle esterne erano intonacate a calce (Ez 13:11, 15), e i muri di mattoni dalla parte della strada a volte erano rivestiti di sassolini per proteggerne la superficie.
Nella costruzione le pietre venivano allineate e collocate accanto a pietre angolari ben levigate e solide. (Cfr. Sl 118:22; Isa 28:16). Paglia mista ad argilla serviva di solito come malta. A volte vi erano mescolati anche calce, cenere, frammenti di ceramica ridotti in polvere, conchiglie frantumate o calcare. Questa malta serviva per tenere insieme pietre o mattoni, e anche per intonacare le pareti interne. (Le 14:41, 42) In certi casi però le pietre erano tagliate con tanta cura che non era necessario usare della malta.
-