BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Messia
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Messia nelle Scritture Ebraiche. In Daniele 9:25, 26 il termine mashìach si riferisce esclusivamente al futuro Messia. (Vedi SETTANTA SETTIMANE). Comunque, molti altri versetti delle Scritture Ebraiche ne additano la venuta, anche se non in modo così esclusivo. Per esempio Salmo 2:2 ebbe evidentemente una prima applicazione quando i re filistei cercarono di deporre l’unto re Davide. Ma una seconda applicazione al Messia predetto è confermata da Atti 4:25-27, dove il versetto viene applicato a Gesù Cristo. Inoltre molti degli uomini definiti “unti” prefigurarono in vari modi Gesù Cristo e la sua opera; fra questi ci furono Davide, il sommo sacerdote d’Israele e Mosè (chiamato “Cristo” in Eb 11:23-26).

      Profezie in cui non ricorre il termine Messia. Molti altri passi delle Scritture Ebraiche che non menzionano specificamente il “Messia” erano considerati dagli ebrei profezie che lo riguardavano. Alfred Edersheim ha individuato 456 brani che “l’antica Sinagoga riteneva messianici”, e nei più antichi scritti rabbinici c’erano 558 riferimenti a sostegno di tali conclusioni. (The Life and Times of Jesus the Messiah, 1906, vol. I, p. 163; vol. II, pp. 710-737) Per esempio in Genesi 49:10 fu predetto che lo scettro del comando sarebbe appartenuto alla tribù di Giuda e che Silo sarebbe venuto da quella discendenza. Sia il Targum di Onkelos che i Targum di Gerusalemme e il Midràsh riconoscono che l’espressione “Silo” va riferita al Messia.

      Le Scritture Ebraiche contengono molte profezie che rivelano particolari circa l’origine e le attività del Messia, l’epoca della sua comparsa, il trattamento che avrebbe subìto e il posto che avrebbe avuto nella disposizione di Dio. Tutte insieme, le varie indicazioni riguardanti il Messia formavano un grandioso quadro che avrebbe aiutato i veri adoratori a identificarlo. Questo avrebbe costituito una base per riporre fede in lui, il vero Condottiero inviato da Geova. Anche se gli ebrei non riconobbero in anticipo tutte le profezie che si riferivano all’Unto, i Vangeli indicano che avevano sufficiente conoscenza per riconoscere il Messia quando effettivamente apparve.

      Intendimento nel I secolo E.V. Le informazioni storiche permettono di avere un quadro generale di ciò che la maggioranza degli ebrei del I secolo E.V. sapeva del Messia. Queste informazioni sono tratte primariamente dai Vangeli.

      Re e figlio di Davide. Generalmente gli ebrei riconoscevano che il Messia sarebbe stato un re della discendenza di Davide. Quando gli astrologi si informarono circa “il re dei giudei che è nato”, Erode il Grande sapeva che intendevano “il Cristo”. (Mt 2:2-4) Gesù chiese ai farisei di chi doveva essere discendente il Cristo o Messia. Anche se non credevano in Gesù, quei capi religiosi sapevano che il Messia doveva essere figlio di Davide. — Mt 22:41-45.

      Nato a Betleem. Michea 5:2, 4 indicava che da Betleem sarebbe venuto colui che doveva essere “dominatore in Israele” e “grande fino alle estremità della terra”. Si comprendeva che questo era un riferimento al Messia. Quando Erode il Grande chiese ai capi sacerdoti e agli scribi dove doveva nascere il Messia, questi risposero: “A Betleem di Giudea”, dopo di che citarono Michea 5:2. (Mt 2:3-6) Questo lo sapevano anche alcuni del popolo comune. — Gv 7:41, 42.

      Un profeta che avrebbe compiuto molti segni. Per mezzo di Mosè, Dio aveva predetto la venuta di un grande profeta. (De 18:18) Ai giorni di Gesù gli ebrei lo attendevano. (Gv 6:14) Il modo in cui l’apostolo Pietro usò le parole di Mosè, in Atti 3:22, 23, indica che sapeva che la loro natura messianica sarebbe stata riconosciuta persino dagli oppositori religiosi, e ciò dimostra quanto fosse diffuso questo intendimento di Deuteronomio 18:18. Anche la samaritana al pozzo pensava che il Messia sarebbe stato un profeta. (Gv 4:19, 25, 29) La gente si aspettava che il Messia compisse dei segni. — Gv 7:31.

      Credenze diverse. È evidente che per quanto gli ebrei in genere sapessero che sarebbe venuto il Messia, non tutti la pensavano allo stesso modo al riguardo. Per esempio, molti sapevano che sarebbe venuto da Betleem, altri invece no. (Mt 2:3-6; Gv 7:27) Alcuni distinguevano il Profeta dal Cristo. (Gv 1:20, 21; 7:40, 41) Certe profezie relative al Messia non erano comprese, neanche dai discepoli di Gesù; in particolare le profezie riguardanti il disconoscimento, le sofferenze, la morte e la risurrezione del Messia. (Isa 53:3, 5, 12; Sl 16:10; Mt 16:21-23; 17:22, 23; Lu 24:21; Gv 12:34; 20:9) Eppure, non appena queste cose si furono verificate e le profezie vennero spiegate, i discepoli e anche quanti non erano ancora discepoli cominciarono a riconoscere la natura profetica di questi passi delle Scritture Ebraiche. (Lu 24:45, 46; At 2:5, 27, 28, 31, 36, 37; 8:30-35) Dal momento che gran parte degli ebrei non ammetteva che il Messia dovesse soffrire e morire, questo punto venne sottolineato dai primi cristiani nel predicare agli ebrei. — At 3:18; 17:1-3; 26:21-23.

      Aspettative sbagliate. Il Vangelo di Luca indica che molti ebrei attendevano ansiosamente che il Messia facesse la sua comparsa proprio nel tempo in cui Gesù era sulla terra. Quando il piccolo Gesù fu portato al tempio, Simeone e altri ebrei aspettavano “la consolazione d’Israele” e “la liberazione di Gerusalemme”. (Lu 2:25, 38) Durante il ministero di Giovanni il Battezzatore il popolo “era in aspettazione” del Cristo o Messia. (Lu 3:15) Molti però pretendevano che il Messia assecondasse le loro idee preconcette. Le profezie delle Scritture Ebraiche rivelavano che il Messia sarebbe venuto con due ruoli diversi. In uno egli sarebbe stato “umile” e ‘avrebbe cavalcato un asino’, nell’altro sarebbe venuto “con le nubi dei cieli” per annientare gli oppositori e dominare su tutti. (Zac 9:9; Da 7:13) Gli ebrei non capivano che queste profezie si riferivano a due distinte comparse del Messia, che sarebbero avvenute in tempi molto diversi.

  • Messia
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • [Prospetto a pagina 269]

      NOTEVOLI PROFEZIE RELATIVE A GESÙ E LORO ADEMPIMENTO

      Profezia

      Avvenimento

      Adempimento

      Ge 49:10

      Nato nella tribù di Giuda

      Mt 1:2-16; Lu 3:23-33; Eb 7:14

      Sl 132:11; Isa 9:7; 11:1, 10

      Della famiglia di Davide figlio di Iesse

      Mt 1:1, 6-16; 9:27; At 13:22, 23; Ro 1:3; 15:8, 12

      Mic 5:2

      Nato a Betleem

      Lu 2:4-11; Gv 7:42

      Isa 7:14

      Nato da una vergine

      Mt 1:18-23; Lu 1:30-35

      Ger 31:15

      Bambini uccisi dopo la sua nascita

      Mt 2:16-18

      Os 11:1

      Chiamato fuori d’Egitto

      Mt 2:15

      Mal 3:1; 4:5; Isa 40:3

      Via preparata in anticipo

      Mt 3:1-3; 11:10-14; 17:10-13; Lu 1:17, 76; 3:3-6; 7:27; Gv 1:20-23; 3:25-28; At 13:24; 19:4

      Isa 61:1, 2

      Incaricato di una missione

      Lu 4:18-21

      Isa 9:1, 2

      Il suo ministero fece vedere una gran luce in Neftali e Zabulon

      Mt 4:13-16

      Sl 78:2

      Usò illustrazioni

      Mt 13:11-13, 31-35

      Isa 53:4

      Portò le nostre infermità

      Mt 8:16, 17

      Sl 69:9

      Fu pieno di zelo per la casa di Geova

      Mt 21:12, 13; Gv 2:13-17

      Isa 42:1-4

      Quale servitore di Geova non avrebbe disputato per le vie

      Mt 12:14-21

      Isa 53:1

      Non fu creduto

      Gv 12:37, 38; Ro 10:11, 16

      Zac 9:9; Sl 118:26

      Ingresso a Gerusalemme su un puledro d’asina; acclamato come re e come colui che viene nel nome di Geova

      Mt 21:1-9; Mr 11:7-11; Lu 19:28-38; Gv 12:12-15

      Isa 28:16; 53:3; Sl 69:8; 118:22, 23

      Rigettato, ma diventa la principale pietra

      Mt 21:42, 45, 46; At 3:14; 4:11; 1Pt 2:7

      Isa 8:14, 15

      Diventa una pietra d’inciampo

      Lu 20:17, 18; Ro 9:31-33

      Sl 41:9; 109:8

      Un apostolo diventa infedele, lo tradisce

      Mt 26:47-50; Gv 13:18, 26-30; At 1:16-20

      Zac 11:12

      Tradito per 30 pezzi d’argento

      Mt 26:15; 27:3-10; Mr 14:10, 11

      Zac 13:7

      I discepoli si disperdono

      Mt 26:31, 56; Gv 16:32

      Sl 2:1, 2

      Autorità romane e capi d’Israele cooperano contro l’unto di Geova

      Mt 27:1, 2; Mr 15:1, 15; Lu 23:10-12; At 4:25-28

      Isa 53:8

      Processato e condannato

      Mt 26:57-68; 27:1, 2, 11-26; Gv 18:12-14, 19-24, 28-40; 19:1-16

      Sl 27:12

      Falsi testimoni

      Mt 26:59-61; Mr 14:56-59

      Isa 53:7

      Tace di fronte agli accusatori

      Mt 27:12-14; Mr 14:61; 15:4, 5; Lu 23:9

      Sl 69:4

      Odiato senza ragione

      Lu 23:13-25; Gv 15:24, 25

      Isa 50:6; Mic 5:1

      Percosso, sputacchiato

      Mt 26:67; 27:26, 30; Gv 19:3

      Sl 22:16, nt.

      Messo al palo

      Mt 27:35; Mr 15:24, 25; Lu 23:33; Gv 19:18, 23; 20:25, 27

      Sl 22:18

      Vesti tirate a sorte

      Mt 27:35; Gv 19:23, 24

      Isa 53:12

      Annoverato fra i peccatori

      Mt 26:55, 56; 27:38; Lu 22:37

      Sl 22:7, 8

      Oltraggiato sul palo

      Mt 27:39-43; Mr 15:29-32

      Sl 69:21

      Gli vengono dati aceto e fiele

      Mt 27:34, 48; Mr 15:23, 36

      Sl 22:1

      Abbandonato da Dio ai nemici

      Mt 27:46; Mr 15:34

      Sl 34:20; Eso 12:46

      Nessun osso rotto

      Gv 19:33, 36

      Isa 53:5; Zac 12:10

      Trafitto

      Mt 27:49; Gv 19:34, 37; Ri 1:7

      Isa 53:5, 8, 11, 12

      Muore di una morte di sacrificio per togliere i peccati e apre la via per avere l’approvazione di Dio

      Mt 20:28; Gv 1:29; Ro 3:24; 4:25; 1Co 15:3; Eb 9:12-15; 1Pt 2:24; 1Gv 2:2

      Isa 53:9

      Sepolto con il ricco

      Mt 27:57-60; Gv 19:38-42

      Gv 1:17; 2:10

      Nella tomba per parte di tre giorni, poi risuscitato

      Mt 12:39, 40; 16:21; 17:23; 27:64; 28:1-7; At 10:40; 1Co 15:3-8

      Sl 16:8-11, nt.

      Risuscitato prima di decomporsi

      At 2:25-31; 13:34-37

      Sl 2:7

      Geova lo dichiara suo Figlio generandolo mediante lo spirito e risuscitandolo

      Mt 3:16, 17; Mr 1:9-11; Lu 3:21, 22; At 13:33; Ro 1:4; Eb 1:5; 5:5

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi