BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Orecchio
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Le espressioni ‘prestare orecchio’ o ‘porgere orecchio’ sono usate nel senso di prestare attenzione per agire in base a ciò che si ode. (Sl 78:1; 86:6; Isa 51:4)

  • Orecchio
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Similmente il verbo greco per “ascoltare” può avere il senso di ‘prestare attenzione, comprendere, e agire di conseguenza’, come quando Gesù disse: “Le mie pecore ascoltano la mia voce”, e, “non seguiranno affatto un estraneo ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei”. — Gv 10:27, 5.

      Si legge invece che gli orecchi delle persone ribelli sono ‘aggravati’ (Di) o “insensibili”. (Isa 6:10; At 28:27) Questi malvagi sono paragonati al cobra che chiude gli orecchi, rifiutando di ascoltare la voce dell’incantatore. — Sl 58:4.

      Geova, per mezzo dei suoi servitori, disse che gli israeliti ostinati, disubbidienti, avevano ‘orecchi incirconcisi’. (Ger 6:10; At 7:51) Questi sono come tappati da qualcosa che impedisce di udire. Non sono stati aperti da Geova. Egli infatti dà a coloro che lo cercano orecchi per intendere e ubbidire, ma lascia che l’udito spirituale dei disubbidienti si intorpidisca. (De 29:4; Ro 11:8)

  • Orecchio
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Di natura analoga era il provvedimento riguardante colui che desiderava rimanere schiavo del suo padrone a tempo indefinito: si doveva far avvicinare lo schiavo allo stipite della porta e il suo padrone gli doveva forare l’orecchio con un punteruolo. Questo segno visibile, fatto sull’organo dell’udito, evidentemente rappresentava il desiderio dello schiavo di continuare a prestare attenzione al suo padrone ubbidendogli. — Eso 21:5, 6.

      A proposito del grande bisogno che l’uomo ha di udire Dio, nel senso di prestare scrupolosa attenzione e di ubbidire alle sue parole come indica la Bibbia, anziché di vedere Dio come pretenderebbero alcuni, R. C. Denton osserva: “Nella Bibbia, la parola principale per indicare il modo in cui l’uomo risponde a Dio è ‘udire’, anziché ‘vedere’ . . . Nelle religioni misteriche la massima esperienza religiosa era quella di ‘vedere’ il dio; ma nella Bibbia, dove il fondamentale atteggiamento religioso è l’ubbidienza alla parola divina, si dà importanza a ‘udire’ la sua voce. La più importante formula della religione d’Israele comincia con le caratteristiche parole: ‘Ascolta, Israele’. ‘Chi è da Dio’ non è il mistico che ha visto una visione, ma colui che ‘ascolta le parole di Dio’ (Giovanni 8:47)”. — The Interpreter’s Dictionary of the Bible, a cura di G. A. Buttrick, 1962, vol. 2, p. 1; vedi SORDITÀ.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi