BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g74 22/3 pp. 26-28
  • Risponde la Bibbia alle domande sulla vita?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Risponde la Bibbia alle domande sulla vita?
  • Svegliatevi! 1974
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Perché gli animali predano
  • Chi crede nella Bibbia ha una guida
  • Perché peggiorano le condizioni del mondo?
  • Quando in tutta la natura ci sarà armonia
    Svegliatevi! 1983
  • Dio si interessa degli animali?
    Svegliatevi! 2011
  • Come sarà nel futuro?
    Svegliatevi! 1991
  • Domande dai lettori (1)
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
Altro
Svegliatevi! 1974
g74 22/3 pp. 26-28

Risponde la Bibbia alle domande sulla vita?

SÌ, la Bibbia risponde effettivamente alle domande sulla vita ed è utile per superarne le sfide. In che modo?

Spiegandoci prima di tutto la fonte della vita. Il salmista dice: “O Geova . . . presso di te è la fonte della vita”. (Sal. 36:5, 9) Geova Dio dà la vita. Chi crede nella Bibbia non è lasciato con i dilemmi degli evoluzionisti. Né deve argomentare che la vita viene sempre da una fonte di vita e asserire poi che la vita venne in origine dal nulla.

Chi crede nella Bibbia sa chi è responsabile dell’armonia e dell’abbondante bellezza che si trova nell’universo e su questa terra. Egli sa che un Dio buono e amorevole, Geova, lo fece così.

Perché gli animali predano

Ma qualcuno potrebbe obiettare che l’armonia e la bellezza siano solo immaginarie e non reali. Per esempio, Bertrand Russell una volta disse:

“Non capisco dove si suppone che si trovino questa ‘bellezza’ e questa ‘armonia’. In tutto il regno animale, gli animali predano spietatamente l’un l’altro”.

È vero che alcuni animali divorano altri animali. Ma a differenza degli uomini, gli animali non uccidono per sport né in guerre di grandi proporzioni. Gli animali uccidono di solito per il cibo. Nemmeno i leoni affamati corrono selvaggiamente fra le mandre per uccidere “spietatamente”, ma prendono solo ciò che loro occorre immediatamente.

Inoltre, si dovrebbe ricordare che il presunto comportamento aggressivo degli animali non è così diffuso come popolarmente si asserisce. Una recensione del libro Geographical Ecology in Scientific American (luglio 1973) dice:

“Nella diversità degli ambienti naturali c’è una ricca armonia delle specie. La competizione per l’uso delle risorse deve precedere la competizione aggressiva; di sicuro non c’è motivo per combattere a meno che non si debba guadagnare qualche risorsa comunemente utile. Per questa principale ragione il comportamento aggressivo . . . è ‘lungi dall’essere universale nel regno animale’”.

Gli ecologi parlano di un ‘equilibrio della natura’. Fa loro impressione il generale ciclo della vita, il suo ordine e la sua continuazione. Ma questo non significa che ogni cosa del ciclo sia bella.

Per esempio, pochi metteranno in dubbio che un maestoso leone presenta una certa bellezza. Tuttavia la sua criniera può emettere odori sgradevoli; gli escrementi dell’animale sono difficilmente ‘belli’. Quando un leone colpisce una zebra, anche questo, potremmo guardarlo senza piacere; ma il leone mangia in questo modo. Inoltre, serve a mantenere sotto controllo il numero delle zebre. Se si permettesse loro di continuare a riprodursi senza alcuna interferenza, morirebbero in ogni modo, probabilmente di carestia. Chi chiamerebbe ciò ‘bello’? Perciò, ora, in questo tempo, che il leone uccida la zebra fa parte di un ciclo necessario.

Ma perché diciamo “in questo tempo”?

Perché questo è ciò che la Bibbia dice. Il primo capitolo di Genesi mostra che Dio in origine provvide da mangiare agli animali: “E a ogni bestia selvaggia della terra e a ogni creatura volatile dei cieli e a ogni cosa che si muove sopra la terra in cui è vita come un’anima ho dato tutta la verde vegetazione per cibo”. (Gen. 1:30) La vegetazione, non la carne, fu ciò che Dio si propose di far mangiare in origine agli animali. Non è logico che Dio faccia adempiere il suo proposito originale riguardo agli animali?

In risposta, considerate ciò che la Bibbia dice raffigurando il nuovo ordine di Dio che dovrà venire presto:

“E in effetti il lupo risiederà temporaneamente con l’agnello, e il leopardo stesso giacerà col capretto, e il vitello e il giovane leone fornito di criniera e l’animale ingrassato tutti insieme; e un semplice ragazzino il condurrà. E la vacca e l’orso stesso pasceranno; i loro piccoli giaceranno insieme. E pure il leone mangerà paglia proprio come il toro. E il piccino lattante per certo giocherà sulla buca del cobra; e un bambino svezzato effettivamente metterà la sua propria mano sull’apertura per la luce di una serpe velenosa. Non faranno nessun danno né causeranno alcuna rovina su tutto il mio monte santo; perché la terra sarà per certo piena della conoscenza di Geova come le acque coprono il medesimo mare”. — Isa. 11:6-9.

Mentre questo può sembrare a molti difficile da capire, è un fatto che anche oggi gli animali spesso considerati nemici dimorano pacificamente in certe circostanze. Nel Times di New York fu riferito da Bonn, in Germania, nel 1968:

“Una leonessa giacque ieri con gli agnelli in un prato vicino a Muhldorf sul fiume Inn, riferirono agenti della polizia bavarese.

“La bestia, fuggita da un circo vagante, saltellò con gli agnelli, dilettandosi apparentemente a balzare oltre il loro dorso. I custodi del circo la fecero riposare per un po’ con gli agnelli prima di riportare la leonessa nella sua gabbia”.

Non solo gli animali, ma anche il genere umano è ‘privo di equilibrio’. La Bibbia mostra che Dio fece l’uomo e la donna perfetti e li pose in un paradisiaco giardino di Eden. Comunque, essi peccarono e recarono la morte sulla razza umana. A causa del proposito divino, egli ha temporaneamente lasciato esistere il peccato. — Genesi, capitoli 2 e 3; Deut. 32:4, 5.

Dal tempo di Adamo la storia dell’uomo è stata in gran parte una strage di violenza, guerre e crisi. Uomini e nazioni hanno spesso tenuto una condotta ‘animalesca’. Seguendo comunque i princìpi cristiani, alcuni che prima erano in quel modo han fatto radicali cambiamenti nella loro vita dopo aver studiato la Bibbia. Se Dio, per mezzo della sua Parola scritta, può far questo per uomini ‘bestiali’, per certo nel suo nuovo ordine potrà ristabilire l’equilibrio esistente in origine fra gli animali. — Giac. 3:15, 16.

Questo punto ci porta direttamente a un altro beneficio che consegue chi crede nella Bibbia.

Chi crede nella Bibbia ha una guida

Sapendo che un Dio buono è la Fonte della vita, chi crede nella Bibbia gli si può rivolgere per avere una guida morale. La stessa esistenza della natura morale dell’uomo è spiegata nelle Scritture.

Il racconto della creazione mostra che l’uomo fu fatto a ‘immagine e somiglianza di Dio’. (Gen. 1:26, 27) Questo non significa ovviamente che l’uomo condivida con Dio la somiglianza fisica, poiché “Dio è Spirito”. (Giov. 4:24) Piuttosto, egli ha tratti morali o caratteristiche della personalità simili a quelle del suo Fattore celeste, come l’amore e la sapienza. — Si paragoni Colossesi 3:9, 10.

La Bibbia provvede ai credenti la più eccellente norma morale secondo cui vivere. Il Creatore dell’uomo gli dice di evitare fornicazione, adulterio e omosessualità. (Ebr. 13:4; Rom. 13:9, 10; 1 Cor. 6:9, 10) Questo è per il benessere dell’uomo. Quelli che si rifiutano di credere nella Bibbia spesso subiscono frustrazioni, malattie e insicurezza che ne conseguono. — Rom. 1:20-32.

Perché peggiorano le condizioni del mondo?

Solo la Bibbia, inoltre, mostra perché le condizioni dell’uomo peggiorano di continuo. Bertrand Russell disse: “Sin dal 1914, ogni persona consapevole delle tendenze del mondo è stata profondamente turbata da ciò che è sembrata come una destinata e predeterminata marcia verso un disastro sempre maggiore”.

Secondo l’evoluzione, il genere umano dovrebbe migliorare. Perché, invece, sono state costruite mortali armi nucleari che potrebbero spazzare via l’intera razza? Insieme a ciò vi sono stati problemi monetari, morali, alimentari, razziali, sindacali e sociali che sono andati sempre più peggiorando. Perché?

La Bibbia risponde: Essa mostra che non solo il peccato ma una malvagia persona invisibile, nella Bibbia chiamata Satana il Diavolo, ha aggravato l’imperfetta, avida condizione dell’uomo. Le persone riflessive non scherniscono l’idea del Diavolo. Un Dio buono è invisibile. Perché non può esserci un’invisibile persona malvagia, un Diavolo? La sua presenza è indicata dal modello coerentemente cattivo mostrato dalla storia umana malgrado il desiderio della maggioranza degli uomini di vivere una vita relativamente calma e pacifica.

Ma perché le condizioni sono ora così pessime? La Bibbia mostra che oggi viviamo negli “ultimi giorni”. Leggete ciò che Gesù e i suoi seguaci del primo secolo predissero per questo tempo in Matteo 24 e 25; Marco 13; Luca 21; II Timoteo 3; Rivelazione 6 e 11. Le terribili condizioni che sono esistite sulla terra dal 1914 adempiono queste profezie.

Nell’anno 1914 Gesù cominciò a governare, invisibilmente, sul “regno del mondo”. Fra i primi atti che compì fu quello di purificare i cieli dalla presenza di Satana, col risultato: “Guai alla terra e al mare, perché il Diavolo è sceso a voi, avendo grande ira, sapendo che ha un breve periodo di tempo”. — Riv. 11:15; 12:9-12.

Così solo la Bibbia dà concrete risposte alle domande e alle sfide che si presentano agli uomini. Essa sola spiega la Fonte della vita. Dà ai credenti la più alta norma morale da osservare. Dice perché esiste e peggiora la malvagità. L’accuratezza della Bibbia quando predice le nostre attuali crisi ci assicura che quello che essa dice riguardo al prossimo futuro pure si avvererà positivamente.

Ma che cosa dice essa riguardo al futuro? Che ne sarà di quelli che si attengono alla teoria dell’evoluzione?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi