-
Domande dai lettori (3)La Torre di Guardia 1964 | 15 settembre
-
-
spirituale preumana. (1 Cor. 10:1-4) Gesù, il cui nome significa “Geova è salvezza”, è il principale che può sostenere e rivendicare il glorioso nome di suo Padre.
Non è detto che l’angelo che ha il nome di Dio in sé desse ad Israele il suo codice di leggi, ma, piuttosto, che guidava gli Israeliti sulla via verso la Terra Promessa. Così le parole di Paolo in Ebrei 2:2, 3 non escludono la grande probabilità che l’angelo di Esodo 23:20-23 fosse Gesù Cristo nella sua forma spirituale preumana.
-
-
Domande dai lettori (4)La Torre di Guardia 1964 | 15 settembre
-
-
Domande dai lettori
● Il serpente perdette forse le zampe o i piedi come mezzo di movimento in seguito alla maledizione divina che troviamo scritta in Genesi 3:14?
In Genesi 3:14 (VR) ci è detto: “Allora l’Eterno Iddio disse al serpente: ‘Perché hai fatto questo, sii maledetto fra tutto il bestiame e fra tutti gli animali dei campi! Tu camminerai sul tuo ventre, e mangerai polvere tutti i giorni della tua vita’”. Questo è l’unico luogo nella Bibbia dove è indicato che un tempo il serpente non camminava sul ventre.
Ciò che è detto in questo caso, tuttavia, è rivolto principalmente all’invisibile creatura spirituale che si servì del serpente letterale come suo portavoce. Ciò predice la sua degradazione. Ma affinché la simbolica applicazione di questo giudizio sulla malvagia creatura spirituale che divenne Satana avesse valore doveva esservene un adempimento sul serpente letterale, che è venuto a simboleggiare Satana. È dunque ragionevole concludere che prima che Dio maledicesse il serpente esso aveva le zampe che lo facevano stare sollevato dal suolo. Poiché aveva avuto in primo luogo il potere di creare il serpente, Dio ebbe il potere di trasformare il suo corpo affinché smettesse di avere le zampe e potesse muoversi sul ventre.
-
-
Scritture per ottobreLa Torre di Guardia 1964 | 15 settembre
-
-
Scritture per ottobre
16 Le tue testimonianze sono il mio diletto e i miei consiglieri. — Sal. 119:24, VR. TG 15/2/64 6-8a
17 Cantate all’Eterno, benedite il suo nome. — Sal. 96:2, VR. TG 15/1/64 7, 8a
18 Basta al discepolo di divenire come il suo maestro, e allo schiavo come il suo signore. — Matt. 10:25. TG 1/3/64 10a
19 Io mi santifico in loro favore, affinché essi pure siano santificati per mezzo della verità. — Giov. 17:19. TG 15/5/64 21
20 Scorsi . . . una bestia selvaggia di colore scarlatto ch’era piena di nomi blasfemi. — Riv. 17:3. TG 15/6/64 41b
21 Gli occhi dell’Eterno sono in ogni luogo, osservando i cattivi ed i buoni. — Prov. 15:3, VR. TG 1/2/64 19
22 Dopo queste cose vidi, ed ecco, una grande folla, che nessun uomo poteva numerare, di ogni nazione e tribù e popolo e lingua, che stavano in piedi davanti al trono. — Riv. 7:9. TG 15/3/64 58
23 “Vi dichiaro la buona notizia di una grande gioia che tutto il popolo avrà”. E . . . aveva un’eterna buona notizia da dichiarare come lieta novella. — Luca 2:10; Riv. 14:6. TG 15/5/64 8
24 Il frutto dello spirito è amore, gioia, pace, longanimità, benignità, bontà, fede, mitezza, padronanza di sé. — Gal. 5:22, 23. TG 15/11/63 16a
25 Ai dì d’esso il giusto fiorirà, e vi sarà abbondanza di pace finché non vi sia più luna. Egli signoreggerà da un mare all’altro, e dal fiume fino all’estremità della terra. — Sal. 72:7, 8, VR. TG 15/7/63 9, 10a
26 [Astenetevi] . . . da ciò che è strangolato e dalla fornicazione. — Atti 15:29. TG 1/8/63 8, 9
27 Come mai sei caduto dal cielo, o astro mattutino, figliuol dell’aurora? Come mai sei atterrato, tu che calpestavi le nazioni? — Isa. 14:12, VR. TG 1/7/64 11, 12a
28 Siate sottoposti gli uni agli altri nel timore di Cristo. — Efes. 5:21. TG 15/8/63 35-37
29 Paolo discorreva con loro, poiché sarebbe partito il giorno seguente; . . . e dopo aver conversato . . . fino all’alba, infine partì. — Atti 20:7, 11. TG 1/3/64 21a
30 L’Eterno m’ha unto . . . per proclamare . . . il giorno di vendetta del nostro Dio. — Isa. 61:1, 2, VR. TG 15/3/64 53, 54
31 Gesù gli rispose: “È scritto”. — Luca 4:4. TG 15/5/64 6a
-
-
AnnunciLa Torre di Guardia 1964 | 15 settembre
-
-
Annunci
MINISTERO DI CAMPO
I testimoni di Geova sono vivamente interessati nel mostrare alle persone che le Scritture sono utili. (2 Tim. 3:16) Durante il mese di settembre essi si recheranno nelle case delle persone per aiutarle a comprendere l’utilità delle Scritture. Faranno questo pronunciando sermoni biblici e offrendo il libro “Questo significa vita eterna”, insieme a un sermone biblico stampato, per la contribuzione di L. 325 (negli Stati Uniti d’America 50 c)
STUDI “TORRE DI GUARDIA” PER LE SETTIMANE
del 25 ottobre: Fedeli donne ministri: Una benedizione per la società del Nuovo Mondo. Pagina 552.
del 1º novembre: I privilegi della donna cristiana. Pagina 558.
-