BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Vino e bevande alcoliche
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • passione” che “Babilonia la grande” fa bere a tutte le nazioni. — Riv. 14:8; 17:2; 18:3, 13.

  • Violare, violentare
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Violare, violentare

      [ebr. shaghàl; violare, violentare].

      Questa azione è definita illecito rapporto sessuale senza il consenso della donna, mediante uso di forza, violenza, intimidazione o inganno circa la natura dell’atto.

      Geova avvertì delle conseguenze in cui sarebbe incorso Israele se il popolo disubbidiva alla sua legge. Predisse che, oltre a malattie e calamità, sarebbe caduto nelle mani dei nemici, e disse: “Ti fidanzerai con una donna, ma un altro uomo la violerà”. (Deut. 28:30) Questo avvenne quando, per la sua disubbidienza, Geova smise di proteggere la nazione, e i nemici pagani ne devastarono le città. (Confronta Zaccaria 14:2). Anche di Babilonia fu predetto che avrebbe subito un trattamento del genere, ciò che avvenne quando si arrese ai medi e ai persiani. (Isa. 13:1, 16) Secondo la Legge, niente di simile sarebbe accaduto alle nazioni soggiogate da Israele, perché ai soldati era vietato avere rapporti sessuali durante una campagna militare. — I Sam. 21:5; II Sam. 11:6-11.

      Un caso di violenza carnale collettiva accaduto nella città di Ghibea di Beniamino ai giorni dei Giudici ebbe una reazione a catena che rischiò di provocare come meritata punizione lo sterminio della tribù di Beniamino. Uomini buoni a nulla della città, sessualmente pervertiti, volevano avere rapporti sessuali con un levita di passaggio. Invece di cedere, egli diede loro la sua concubina colpevole di fornicazione. Gli uomini abusarono di lei tutta la notte finché morì. — Giud. capp. 19, 20.

      Amnon figlio del re Davide violentò la sorellastra Tamar, per cui Absalom fratello di Tamar lo fece mettere a morte. (II Sam. 13:1-18) Quando l’intrigante Aman l’Agaghita fu denunciato al cospetto di Assuero re di Persia per il suo tradimento a danno degli ebrei, e in particolare della regina Ester, il re andò su tutte le furie. Sapendo che non avrebbe potuto aspettarsi alcuna misericordia dal re, Aman disperato si gettò sul divano dove era sdraiata Ester, per implorarla. Quando rientrò nella stanza, il re vide Aman e gridò: “Si deve anche far violenza alla regina, presso di me nella casa?” (Est. 7:1-10) Nel riportare le parole del re (Est. 7:8) viene usato il termine ebraico kavàsh, che può significare “violentare”, “costringere”, o “calpestare, molestare (sessualmente)”.

  • Vipera
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Vipera

      [ebr. ’eph‘èh; tsiph‘onì; gr. èkhidna].

      Serpe velenosa i cui denti, quando non vengono utilizzati, hanno la caratteristica di potersi ripiegare all’indietro contro il palato. Il veleno della vipera varia secondo i tipi, molti dei quali presenti in Palestina. Una delle più pericolose è la piccola vipera della sabbia della valle del Giordano. L’ebraico ’eph‘èh viene comunemente collegato con l’arabo ’afa, riferito a una serpe velenosa presente nella sabbiosa pianura di Gerico.

      Menzione della potenza del veleno della vipera si trova in Giobbe 20:16, dove Zofar parla della letale “lingua di una vipera”. Naufragato sull’isola di Malta, l’apostolo Paolo stava raccogliendo un fascio di rami e deponendoli sul fuoco quando ne uscì una vipera che gli si attaccò alla mano. Comunque Paolo “scosse la creatura velenosa nel fuoco e non subì nessun danno”, per quanto gli astanti si aspettassero che si gonfiasse per l’infiammazione o morisse sul colpo. — Atti 28:3-6.

      USO ILLUSTRATIVO

      Il pericoloso morso della vipera è usato in senso illustrativo in Proverbi 23:32, dove il saggio descrive gli effetti dell’eccessivo uso di vino, dicendo: “Morde proprio come un serpente, e secerne veleno proprio come una vipera [ebr. tsiph‘onì]”. Nel descrivere il comportamento malvagio del popolo di Dio, Israele, il profeta Isaia scrisse: “Hanno covato le uova di una serpe velenosa, . . . Chiunque mangi delle loro uova morrà, e dall’uovo ch’è stato schiacciato uscirebbe una vipera”. (Isa. 59:5) Molte serpi depongono uova, e, anche se la maggioranza delle vipere non sono ovipare, alcune lo sono.

      Giovanni il Battezzatore definì i farisei e i sadducei “progenie di vipere”. (Matt. 3:7; Luca 3:7) E Gesù Cristo definì gli scribi e i farisei “progenie di vipere” a motivo della loro malvagità e del micidiale danno spirituale che potevano causare agli ignari. — Matt. 12:34; 23:33.

  • Vipera cornuta
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Vipera cornuta

      [ebr. ʽakhshùv; shephiphòn].

      Il più velenoso dei Viperidi presenti in Palestina, caratterizzato da un cornetto a punta sopra ciascun occhio. Raymond Ditmars riferisce che la vipera cornuta (Cerastes cornutus) si trova nel N Africa dall’Algeria all’Egitto e anche in Arabia e nella Palestina meridionale. Con una lunghezza massima di circa 80 cm, la vipera cornuta, grazie al suo colore chiaro, grigiastro, si nasconde nella sabbia in attesa della preda. Per occhi inesperti è difficilissimo individuare una vipera cornuta in agguato.

      Il veleno della vipera cornuta è potente e può essere fatale all’uomo in mezz’ora. A ragione Davide dice di uomini violenti che hanno affilato la loro lingua “come quella di un serpente; il veleno della vipera cornuta è sotto le loro labbra”. — Sal. 140:3.

      È noto che la vipera cornuta, che è agile e colpisce con grande rapidità, attacca i cavalli; quindi è molto appropriato il paragone riportato in Genesi 49:17 della tribù di Dan con un “serpe cornuto”. Qui Giacobbe paragonò Dan a un serpente, un serpe cornuto che morde “i calcagni del cavallo onde il suo cavaliere cada all’indietro”. Questo non per degradare Dan, come se fosse un volgare serpente fra l’erba da schiacciare sotto il calcagno. Anzi, con le qualità di un serpente, Dan avrebbe avuto un importante ruolo nazionale. Stando in agguato come la vipera cornuta, poteva in effetti mordere i calcagni del cavallo cavalcato da un guerriero nemico, facendolo impennare in modo che il cavaliere cadesse all’indietro. Così, benché poco numeroso, Dan sarebbe stato pericoloso come una vipera cornuta per chi attaccasse Israele.

  • Viscere
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Viscere

      Intestini o interiora. Il termine può riferirsi alla parte più profonda o remota di qualunque cosa, come le “viscere” della terra. I vocaboli ebraici spesso tradotti viscere nelle più antiche versioni della Bibbia, in alcune versioni più moderne sono tradotti “intestini” o “interiora”, dove il contesto indichi chiaramente questo significato. (Confronta II Samuele 20:10; II Cronache 21:15, 18, 19; Giobbe 20:14 in varie traduzioni della Bibbia). Dove il senso dei termini ebraici non è limitato a “intestini”, a volte nelle traduzioni moderne sono usati i termini “ventre”, “parti interiori”, “grembo”, ed espressioni simili. — Gen. 15:4; 25:23; Sal. 71:6; Isa. 16:11; 49:1.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi