BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Grande folla
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • può stare in piedi?” (Riv. 6:15-17; confronta Luca 21:36). È chiaro dunque che la “grande folla” è formata da quelle persone che sono state preservate durante quel tempo d’ira e sono rimaste “in piedi”, approvate da Dio e dall’Agnello.

      Il fatto che l’Agnello li guida “alle fonti delle acque della vita” trova un parallelo in Rivelazione 22:17, dove si legge: “E lo spirito e la sposa continuano a dire: ‘Vieni!’ E chi ode dica: ‘Vieni!’ E chi ha sete venga; chi lo desidera prenda l’acqua della vita gratuitamente”. La “sposa” è chiaramente identificata nelle Scritture con l’unta congregazione cristiana, la moglie dello Sposo celeste, Cristo Gesù. (Efes. 5:25-27; II Cor. 11:2; Riv. 19:7-9; 21:9-11) L’invito a prendere “l’acqua della vita gratuitamente” viene ovviamente fatto dalla celeste classe della “sposa” a un numero illimitato di persone, a “chi lo desidera”. Pure senza numero è la “grande folla”, per cui la visione di Rivelazione 7:9 è in armonia con quella di Rivelazione 22:17.

      L’insieme delle prove indica dunque che la “grande folla” rappresenta tutti coloro che non fanno parte della celeste classe della “sposa” (cioè i 144.000 suggellati) ma sono approvati quando viene la “grande tribolazione” e rimangono in vita sulla terra.

  • Grandine
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Grandine

      Precipitazione atmosferica di acqua congelata o chicchi di ghiaccio. La grandine è una delle forze di cui Geova si è a volte servito per adempiere la sua parola e dimostrare la sua grande potenza. (Sal. 148:1, 8; Isa. 30:30) Il primo caso documentato fu quello della settima piaga abbattutasi sull’antico Egitto, una terribile grandinata che distrusse la vegetazione, schiantò alberi e uccise uomini e bestie nei campi, ma risparmiò gli israeliti in Gosen. (Eso. 9:18-26; Sal. 78:47, 48; 105:32, 33) In seguito, nella Terra Promessa, quando gli israeliti al comando di Giosuè vennero in aiuto dei gabaoniti, minacciati da un’alleanza di cinque re amorrei, Geova si servì di una forte grandinata per sbaragliare gli amorrei attaccanti. In quell’occasione ne morirono più per la grandine che in battaglia con Israele. — Gios. 10:3-7, 11.

      Geova non risparmiò tuttavia l’Israele infedele dalla devastazione della grandine. (Agg. 2:17) Inoltre, per mezzo del profeta Isaia, predisse la conquista del regno delle dieci tribù da parte degli assiri, paragonando i vittoriosi eserciti assiri a un “temporale di grandine”. (Isa. 28:1, 2) Anche i babilonesi, come grandine, dovevano spazzar via il “rifugio di menzogna” di Giuda, cioè la sua alleanza con l’Egitto per avere aiuto militare. — Isa. 28:14, 17; 31:1-3.

      Parlando a Giobbe dal turbine, Geova rivelò che aveva depositi di grandine riservati “per il giorno del combattimento e della guerra”. (Giob. 38:1, 22, 23) Appropriatamente dunque la grandine è menzionata fra gli elementi che saranno usati contro le attaccanti forze di “Gog”. (Ezec. 38:22) Inoltre, nel libro di Rivelazione, si parla di grandine a proposito del primo dei sette angeli che suonano la tromba, e in relazione all’apertura del celeste santuario del tempio di Dio. (Riv. 8:2, 7; 11:19) Quindi, nel momento in cui verrà versata la settima coppa dell’ira di Dio, simbolici chicchi di grandine del peso di un talento (kg 34 ca.) si abbatteranno sugli uomini malvagi. — Riv. 16:1, 17, 21.

  • Grano, frumento
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Grano, frumento

      Importante cereale da tempo alla base dell’alimentazione umana e che a volte, in anni recenti come nell’antichità, è stato venduto a un prezzo doppio o triplo di quello dell’orzo. (Confronta II Re 7:1, 16, 18; Rivelazione 6:6). Il grano, sia da solo che mescolato con altri cereali, serviva di solito per fare il pane. (Eso. 29:2; Ezec. 4:9) Veniva consumato anche crudo (Matt. 12:1) e schiacciando i chicchi si otteneva una farina grossa. Le spighe, specie quando erano verdi, venivano arrostite. (Lev. 2:14; II Sam. 17:28) Dalle tribù o nazioni sconfitte si esigeva un tributo di grano (II Cron. 27:5), e il grano era incluso nelle offerte fatte a Geova. — I Cron. 23:29; Esd. 6:9, 10.

      Le pianticelle di grano, quando sono piccole, sembrano fili d’erba e sono di un bel verde brillante. Il grano maturo invece può essere alto da 60 cm a m 1,5 ed è bruno dorato. Ha foglie lunghe e sottili, e stelo centrale che termina in una spiga. Una varietà di grano coltivata nell’antico Egitto, e che vi si trova tuttora, ha diverse spighe per stelo. (Confronta Genesi 41:22, 23). Le varietà di grano comunemente coltivate in Palestina in anni più recenti, e probabilmente anche in tempi biblici, hanno spighe aristate, cioè con sottili filamenti che escono dalle glume.

      Come Dio aveva promesso, gli israeliti trovarono che la Palestina era un paese di frumento e orzo. (Deut. 8:8; 32:14; Sal. 81:16; 147:14) Non solo avevano grano a sufficienza per sé ma potevano anche esportarlo. (II Cron. 2:8-10, 15) All’epoca di Ezechiele fra i prodotti di Giuda e di Israele che si commerciavano a Tiro c’era “frumento di Minnit”. — Ezec. 27:17.

      In Palestina il frumento si seminava più o meno allo stesso tempo dell’orzo, nel mese di bul (ottobre–novembre), dopo che le prime piogge d’autunno avevano sufficientemente ammorbidito il terreno da arare. (Isa. 28:24, 25) La mietitura del frumento seguiva quella dell’orzo (Rut 2:23; confronta Esodo 9:31, 32), e aveva stretta relazione con la festa delle settimane o Pentecoste nel mese di sivan (maggio–giugno), quando due pani lievitati di farina di grano erano presentati come offerta agitata a Geova. (Eso. 34:22; Lev. 23:17) Dopo esser stato trebbiato e separato dalla pula, il grano spesso era conservato in pozzi sotterranei, usanza a cui forse si allude in Geremia 41:8.

      La Bibbia menziona il grano anche in senso illustrativo, per rappresentare persone che hanno il favore di Geova, “i figli del regno”. (Matt. 3:12; 13:24-30, 37, 38; Luca 3:17) Sia Gesù che l’apostolo Paolo usarono come esempio il grano per spiegare la risurrezione. (Giov. 12:24; I Cor. 15:35-38) E Gesù paragonò la prova a cui sarebbero stati sottoposti i discepoli, risultato delle prove che stava per subire lui stesso, alla vagliatura del grano. — Luca 22:31.

  • Grano, offerta di
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Grano, offerta di

      Vedi OFFERTE.

  • Grasso
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Grasso

      Il termine italiano grasso è usato per tradurre vari termini ebraici che descrivono non solo il “grasso” vero e proprio, ma anche tutto ciò che è pieno e rigoglioso. Questi termini si possono usare anche in senso figurativo per indicare ciò che è ricco o fertile (come nell’espressione italiana “un’annata grassa”), o per dare l’idea di insensibilità e ottusità della mente e del cuore.

      LA LEGGE RELATIVA AL GRASSO

      Nel terzo capitolo di Levitico, Geova diede agli israeliti istruzioni relative all’uso del grasso nei sacrifici di comunione. Quando offrivano bovini o capri dovevano farne fumare sull’altare il grasso intorno ai lombi e agli intestini e quello sopra i reni. Nel caso di una pecora, si doveva similmente offrire l’intera coda grassa. (In Siria, Palestina,

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi