-
Domande dai lettoriLa Torre di Guardia 1965 | 1° maggio
-
-
Domande dai lettori
● Qual è il significato del comando che si trova in Esodo 23:19 (VR): “Non farai cuocere il capretto nel latte di sua madre”?
Questa legge, insieme a diverse altre, sembra mettere in risalto il fatto che vi è un giusto e appropriato ordine in tutte le cose, e che lo si dovrebbe rispettare. Dio provvide il latte della madre per nutrire il suo piccolo. Usarlo per cuocervi la sua progenie significava usarlo a suo danno e alla sua morte, proprio il contrario di ciò che si voleva.
Un’altra lezione che pare fosse qui intesa per il suo popolo del patto era che doveva essere compassionevole e non agire in maniera spietata. Geova si è mostrato compassionevole in tutti i rapporti con le sue creature, e le invita a imitare il suo perfetto esempio.
Un’altra possibilità ancora è che Geova voleva mantenere il suo popolo lontano dalle insensate e dannose pratiche delle circostanti nazioni pagane. Secondo The Bible and Archaeology (1940) di Sir Frederic Kenyon, il cuocere o bollire il piccolo nel latte di sua madre era un rito pagano per ricevere la pioggia.
-
-
Scritture per giugnoLa Torre di Guardia 1965 | 1° maggio
-
-
Scritture per giugno
Rendiamo noto che siamo discepoli mediante l’amore fraterno. — Giov. 13:35.
1 [Dio lo destò] dai morti e [lo fece] sedere alla sua destra . . . molto al di sopra di ogni governo . . . non solo in questo sistema di cose, ma anche in quello avvenire. — Efes. 1:20, 21. TG 15/7/64 30, 31, 33
2 Dopo i tre giorni e mezzo spirito di vita da Dio entrò in loro, ed essi si rizzarono in piedi, e grande timore cadde su quelli che li vedevano. — Riv. 11:11. TG 1/8/64 9, 10a
3 Vi dò un nuovo comandamento, che vi amiate l’un l’altro; come vi ho amati io . . . Da questo tutti conosceranno che siete miei discepoli, se avrete amore fra voi. — Giov. 13:34, 35. TG 1/2/65 1, 2
4 Io sono l’Eterno; tale è il mio nome; e io non darò la mia gloria ad un altro, né la lode che m’appartiene, agl’idoli. — Isa. 42:8, VR. TG 15/5/64 5
5 Ecco, io farò di Gerusalemme una coppa di stordimento per tutti i popoli all’intorno. — Zacc. 12:2, VR. TG 1/4/65 48, 49
6 Il primo è: “Ascolta, Israele: Geova, l’Iddio nostro, è il solo Geova, e tu devi amare Geova il tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima e con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Devi amare il tuo prossimo come te stesso”. — Mar. 12:29-31. TG 15/11/64 15, 16a
7 Non risparmiare la correzione al fanciullo; se lo batti con la verga, non ne morrà. — Prov. 23:13, VR. TG 1/9/64 8, 9
8 Ogni uomo che prega o profetizza avendo qualche cosa sulla testa fa vergogna a colui che è il suo capo. — 1 Cor. 11:4. TG 15/9/64 13-15a
9 Adamo non fu ingannato, ma la donna fu completamente ingannata e si trovò in trasgressione. — 1 Tim. 2:14. TG 15/12/64 18, 19
10 L’anima benefica sarà nell’abbondanza, e chi annaffia sarà egli pure annaffiato. — Prov. 11:25, VR. TG 15/1/65 3a
11 Non mentite gli uni agli altri. Spogliatevi della vecchia personalità con le sue pratiche, e rivestitevi della nuova personalità, che per mezzo dell’accurata conoscenza si rinnova secondo l’immagine di Colui che la creò. — Col. 3:9, 10. TG 15/2/65 16-18a
12 E il primo andò e versò la sua coppa sulla terra. E vi fu un’ulcera dannosa e maligna sugli uomini che avevano il marchio della bestia selvaggia e che adoravano la sua immagine. — Riv. 16:2. TG 15/6/64 7
13 E abbiamo da lui questo comandamento, che chi ama Dio dovrebbe amare anche il suo fratello. — 1 Giov. 4:21. TG 1/5/64 26, 27a
14 Quando passerai per . . . de’ fiumi, non ti sommergeranno; quando camminerai nel fuoco non ne sarai arso, . . . Io sono l’Eterno, il tuo Dio, . . . il tuo salvatore; io ho dato l’Egitto come tuo riscatto, l’Etiopia e Seba in vece tua. — Isa. 43:2, 3, VR. TG 15/8/64 14
15 Onora tuo padre e tua madre. — Efes. 6:2. TG 1/10/64 8, 9
-
-
AnnunciLa Torre di Guardia 1965 | 1° maggio
-
-
Annunci
MINISTERO DI CAMPO
Geova Dio è santo ed esige che tutti i suoi servitori si purifichino. (2 Cor. 6:17) Solo essendo puri possono comportarsi in maniera degna della buona notizia. Essi fanno questo, non solo conducendo una vita morale pura, ma aiutando anche altri a fare altrettanto. Perciò, durante il mese di maggio offriranno a tutte le persone di buona volontà che desiderano servire Dio la Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane e un opuscolo per L. 325 (negli Stati Uniti d’America 50 c).
STUDI “TORRE DI GUARDIA” PER LE SETTIMANE
del 30 maggio: “Non abbiate timore di quelli che uccidono il corpo”. Pagina 261.
del 6 giugno: Perché non dobbiamo temere quelli che uccidono il corpo. Pagina 268.
-