BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Sistro
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Sistro

      [ebr. mena‘an‘ìm (pl.), tradotto quasi sempre “sistri”, ma anche “timpani” (ATE, Mar), “cornette” (AV), ecc.]

      Il termine ebraico ricorre una sola volta nelle Scritture e sembra derivato da una radice che significa “tremare, essere agitato”. (II Sam. 6:5) La caratteristica del sistro è che viene suonato in questo modo, per così dire come un “sonaglio musicale”, per cui molti lessicografi e studiosi di storia della musica propendono per questa lezione, adottata da quasi tutte le traduzioni italiane della Bibbia.

      Il sistro generalmente era costituito da una lamina metallica ricurva fissata a un manico. In base agli antichi esemplari pervenutici e anche alle raffigurazioni su monumenti egiziani e altri, l’intero strumento poteva essere lungo da 20 a 45 cm. Nella lamina erano infilate alcune asticciole mobili trasversali che, quando venivano agitate, producevano suoni acuti, tintinnanti. Le asticciole orizzontali potevano essere di diversa lunghezza in modo da produrre una serie di suoni. In un altro tipo di sistro alle asticciole erano fissati degli anelli, che tintinnavano quando venivano agitati. Benché sia menzionato una sola volta nella Bibbia nella descrizione di una grande celebrazione, fonti tradizionali ebraiche affermano che il sistro veniva suonato anche in occasioni tristi.

  • Sittim
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Sittim

      (Sìttim o Sittìm) [acacie].

      Località delle pianure desertiche di Moab fino alla quale l’accampamento israelita si estendeva da Bet-Iesimot. (Num. 25:1; 33:49; Gios. 2:1) Evidentemente “Sittim” è una forma abbreviata di “Abel-Sittim” (campo delle acacie). Di solito viene identificata col Tell el-Kefrein, collinetta che si trova circa 8 km a NE di Bet-Iesimot (Tell el-Azeimeh, presso l’estremità NE del Mar Morto). Tuttavia alcuni propendono per il Tell el-Hamma, località più grande in posizione molto strategica, situata circa km 2,5 a E del Tell el-Kefrein.

      Per mezzo del profeta Michea, Geova ricordò agli israeliti quello che aveva fatto per loro: “O mio popolo, ricorda, suvvia, ciò che consigliò Balac re di Moab, e ciò che gli rispose Balaam figlio di Beor. Fu da Sittim, fino a Ghilgal, nell’intento che i giusti atti di Geova fossero conosciuti”. (Mic. 6:5) Mentre Israele era accampato nelle pianure di Moab, dov’era Sittim, Geova frustrò il tentativo di Balac di indurre Balaam a maledire gli israeliti; neutralizzò il tentativo moabita di rovinare il suo popolo. Permise loro di sconfiggere i madianiti, i quali, insieme ai moabiti, erano riusciti a trascinare molti israeliti nell’immoralità e nell’idolatria. Con un miracolo Geova fece attraversare il Giordano a Israele, e a Ghilgal ‘gli tolse di dosso il biasimo dell’Egitto’. — Num. 22:4-25:8; 31:3-11, 48-50; Gios. 3:1, 14-17; 5:9.

  • Sivan
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Sivan

      (sìvan).

      Nome dato dopo l’esilio al terzo mese lunare ebraico del calendario sacro, ma il nono del calendario secolare. (Est. 8:9; I Cron. 27:5; II Cron. 31:7) Corrisponde a parte di maggio e parte di giugno. Il significato del nome è incerto.

      Sivan cade alla fine della primavera quando si avvicina l’intensa calura estiva; questo fatto è menzionato da Giuseppe Flavio nel descrivere una strage di samaritani da parte dell’esercito romano avvenuta in quel mese. (Guerra giudaica, Libro III, cap. VII, 32) Era la stagione della mietitura del grano e anche l’inizio della stagione asciutta, che sarebbe continuata fino al mese lunare di bul o ottobre. (Eso. 34:22; Prov. 26:1) Questo era senza dubbio il mese in cui il profeta Samuele pregò Geova e ci fu un temporale fuori stagione, che intimorì molto la popolazione. (I Sam. 12:16-19) Ormai i “fichi primaticci” che spuntavano sugli alberi verso la fine dei mesi invernali erano ben maturi. (Isa. 28:4; Ger. 24:2) Lungo la costa del Mediterraneo era anche la stagione delle mele. — Cant. 2:3; confronta Gioele 1:10-12.

  • Smeraldo
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Smeraldo

      Pietra preziosa lucente e trasparente, varietà di berillo. Lo smeraldo è un metasilicato di berillio e di alluminio con tracce di ossido di cromo che gli conferisce il colore verde. Leggermente più duro del quarzo, di solito si trova in forma nodulare o in distinti cristalli esagonali.

  • Smirne
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Smirne

      (Smìrne) [mirra].

      Antica città sulla costa O dell’Asia Minore; attualmente chiamata İzmir. Abitata anticamente dai greci, verso il 580 a.E.V. fu distrutta da Aliatte re della Lidia. Oltre due secoli dopo Alessandro Magno decise di ricostruirla come città greca, progetto che i suoi successori realizzarono in altro luogo. In seguito Smirne diventò un importante centro commerciale. Inclusa poi nella provincia romana dell’Asia, diventò famosa per la bellezza dei suoi edifici pubblici. A Smirne c’era un tempio dedicato a Tiberio Cesare e quindi veniva incoraggiato il culto dell’imperatore.

      Smirne è la seconda delle sette congregazioni cristiane dell’Asia Minore alle quali il glorificato Gesù Cristo ordinò all’apostolo Giovanni di scrivere un messaggio. (Riv. 1:11) La congregazione è povera materialmente, ma spiritualmente ricca. È provata da tribolazione, evidentemente persecuzione, ed è maledetta da alcuni che si definiscono “Giudei”, ma in effetti sono “una sinagoga di Satana”. Ma nonostante la loro povertà e tribolazione, i cristiani della congregazione di Smirne sono incoraggiati a non temere le cose che dovranno ancora soffrire, ma a essere ‘fedeli fino alla morte’ per ricevere “la corona della vita”. — Riv. 2:8-11.

  • Smoccolatoi
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Smoccolatoi

      Arnesi d’oro usati in relazione alle lampade che si trovavano sui bracci del candelabro nel tabernacolo e nel tempio. (Eso. 25:37, 38; 37:23; Num. 4:9; I Re 7:48; II Cron. 4:19-21) Gli smoccolatoi sono designati dalle forme duali ebraiche melqahhàyim e

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi