BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Male
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • abuso della loro autorità dovranno rendere conto al supremo Giudice. Sopportando il male per amore della giustizia il cristiano ha il privilegio di avere una parte nel glorificare il santo nome di Dio. — I Piet. 4:16.

  • Maledire, maledizione
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Maledire, maledizione

      Nella Bibbia diversi termini ebraici e greci, tradotti “maledire”, “maledizione”, o con termini simili, rendono fondamentalmente l’idea di desiderare, minacciare o pronunciare il male su qualcuno o qualche cosa. — Vedi GIURAMENTO.

      L’uso biblico di tali termini indica una solenne dichiarazione o predizione infausta e, quando è fatta da Dio o da qualcuno autorizzato, ha significato e valore profetico. La maledizione di Giosuè contro chi, in futuro, avesse ricostruito Gerico si adempì molti secoli dopo. (Gios. 6:26; I Re 16:34) Le richieste del re Balac affinché Balaam maledicesse Israele non ebbero l’approvazione di Geova, che invece fece pronunciare delle benedizioni. (Num. 22:6-24:25) Tale maledizione non si deve dunque confondere con semplici parole blasfeme, né indica necessariamente ira violenta, com’è evidente nel caso dei gabaoniti. — Gios. 9:23.

      Come dice la parola stessa, “maledire” o “maledizione” significa dire o parlare male di qualcuno ed è quindi il contrario di benedire o benedizione. Il termine ebraico qelalàh significa fondamentalmente maledizione e in numerosi versetti è contrapposto a “benedizione”. (Gen. 27:12, 13; Deut. 11:26-29; Zacc. 8:13) Deriva dalla radice verbale qalàl, che alla lettera significa “avere (o dare) poca importanza”; ma, quando è usato in senso figurativo, significa “disprezzare”, “avere in dispregio” o “invocare il male su”. Questo è il termine che usò Davide quando disse a Mical che sarebbe stato “ancor meno stimato” di quanto lei non lo avesse accusato di essere. (II Sam. 6:20-22) Geova Dio lo usò dopo il Diluvio per dire che mai più avrebbe ‘invocato il male sulla terra a motivo dell’uomo’. — Gen. 8:21.

      SCOPO DELLE MALEDIZIONI DI DIO

      Uno degli scopi delle maledizioni di Dio è quello di indicare chiaramente chi sono e chi non sono i servitori che lui approva, dato che le maledizioni manifestano la disapprovazione di Dio, mentre le benedizioni manifestano la sua approvazione. Quindi nel promettere la Sua benedizione ad Abraamo, Geova disse inoltre: “Maledirò colui che invocherà su di te il male [forma nominale del verbo qalàl]”. (Gen. 12:3) Quando l’oggetto della maledizione non viene indicato, questa serve anche come consiglio ammonitore e protezione per coloro che desiderano ottenere o conservare il favore di Dio. La legge mosaica stabiliva numerose benedizioni e maledizioni, tutte derivanti dall’applicazione degli statuti e decreti della Legge. (Deut. 28:1, 2, 15) Prima di entrare nella Terra Promessa, Mosè sottolineò il fatto che la nazione, come singoli individui e come collettività, doveva scegliere fra la maledizione e la benedizione e avrebbero fatto questa scelta con la loro ubbidienza o disubbidienza. (Deut. 30:19, 20) Giosuè in sostanza ripeté tale monito ed esortazione una volta entrati nella Terra Promessa. (Confronta Giosuè 8:32-35; 24:14, 15). Ciascuno poteva dunque sforzarsi di non incorrere nelle annunciate maledizioni.

      La maledizione garantisce inoltre che i principi e i dichiarati propositi di Dio non siano presi alla leggera o disprezzati. Il sommo sacerdote Eli fu oggetto di una precisa maledizione perché era stato debole e non aveva rimproverato i figli, benché avessero ‘invocato il male su Dio’. (I Sam. 3:13) A lui Geova dichiarò la regola: “Onorerò quelli che mi onorano, e quelli che mi disprezzano saranno di poco conto [dalla radice qalàl]”. (I Sam. 2:30) La giusta retribuzione dell’errore accompagna dunque la maledizione di Dio. Questa può essere immediata, come nel caso dei piccoli schernitori su cui Eliseo invocò il male nel nome di Geova (II Re 2:24), oppure può essere rimandata a un’epoca successiva, come quando Dio informò il re Giosia della calamità che si sarebbe abbattuta su Giuda. (II Re 22:19, 20) Geova avvertì la nazione di Israele che la violazione delle sue leggi avrebbe provocato inevitabili difficoltà: “Tutte queste maledizioni verranno per certo su di te e ti perseguiteranno e ti raggiungeranno finché tu non sia stato annientato, perché non avrai ascoltato la voce di Geova tuo Dio osservando i suoi comandamenti e i suoi statuti che ti ha comandati”. (Deut. 28:45) Benché Dio avesse predetto nel modo più esplicito la desolazione e l’esilio, essi rifiutarono di dargli retta e perciò Gerusalemme diventò “una maledizione [per] tutte le nazioni della terra”. — Ger. 26:6; 24:9; Deut. 29:27.

      MALEDIZIONI REVOCATE

      Una maledizione può essere revocata o annullata da Geova, ma solo se sono dovutamente soddisfatte le sue giuste esigenze. Per esempio, all’originale maledizione della terra pose evidentemente fine il Diluvio che purificò il globo dalla malvagità. (Gen. 8:21) L’inosservanza del patto della Legge portò una maledizione sull’intera nazione di Israele, anche su coloro che in coscienza (benché non alla perfezione) cercavano di osservarlo. L’apostolo Paolo spiega che per questa ragione Cristo Gesù dovette morire, proprio come avvenne, su un palo di tortura. (Gal. 3:10-13) In tal modo Gesù, pur avendo personalmente osservato la Legge in modo perfetto, si addossò la maledizione della Legge che ricadeva su tutti coloro che erano sotto la Legge. Deuteronomio 21:23 dichiara: “Colui che è appeso [al palo] è qualche cosa di maledetto [lett. una maledizione] da Dio”. Gesù, essendo inchiodato al palo come un criminale, condannato (anche se ingiustamente) dalla corte sacerdotale ebraica, diventò in effetti “una maledizione”. Dopo di che, quando presentò il valore del suo sacrificio in cielo, Dio abrogò la Legge. Accettando il sacrificio di Gesù, Dio figurativamente inchiodò la Legge al palo di tortura, e revocò la maledizione che la Legge comportava. (Col. 2:14) Poiché il corpo di Gesù era considerato una maledizione, e anche per adempiere il precetto della Legge onde il sabato non fosse profanato, gli ebrei si affrettarono a togliere dal palo il cadavere di Gesù e dei malfattori prima del tramonto. — Deut. 21:23; Giov. 19:31.

      DIO NE DETERMINA LA VALIDITÀ

      Anche se singoli individui possono pronunciare maledizioni, la loro validità dipende interamente da Dio, dai suoi principi e propositi. Invano Golia “invocò il male su Davide per i suoi [falsi] dèi”. (I Sam. 17:43) Geova trasformò in una benedizione quella che doveva essere la maledizione di Balaam. (Deut. 23:4, 5; Gios. 24:9, 10) Riconoscendo che solo Geova può rendere valida una maledizione, Davide respinse l’adirata richiesta di Abisai il quale voleva andare a ‘spiccare la testa’ a Simei, che aveva oltraggiosamente invocato il male su Davide. (II Sam. 16:5-12; confronta Salmo 109:17, 18, 28). La Parola di Dio condanna specificatamente l’invocare il male sui propri genitori (Eso. 21:17; Lev. 20:9; Prov. 20:20), su Dio (Eso. 22:28; Lev. 24:11, 14, 15, 23) o sul re (Eccl. 10:20), e denuncia coloro che benedicono con la bocca mentre “dentro di sé invocano il male”. — Sal. 62:4.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi