BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Roboamo
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • figlio di Davide. Maaca era la moglie favorita e la madre di Abia (Abiam), uno dei suoi ventotto figli e il legittimo erede al trono. Della famiglia di Roboamo facevano parte anche sessanta concubine e sessanta figlie. — II Cron. 11:18-22.

      Prima di morire all’età di cinquantotto anni, e prima che Abia salisse al trono nel 980 a.E.V., Roboamo distribuì molti doni fra gli altri suoi figli, forse per impedire che insorgessero contro Abia dopo la sua morte. (I Re 14:31; II Cron. 11:23; 12:16) Nel suo insieme, la vita di Roboamo si può meglio riassumere con questa osservazione: “Egli fece ciò che era male, poiché non aveva fermamente stabilito il suo cuore per ricercare Geova”. — II Cron. 12:14.

  • Roccia
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Roccia

      Il termine ebraico tsur significa roccia o grosso frammento di roccia. Non sempre i traduttori lo distinguono da un altro termine ebraico, sèla‘, che significa rupe. Entrambi i termini ricorrono nelle Scritture sia con significato letterale che figurativo. Tutti e due si trovano nei parallelismi di II Samuele 22:3, 4 e Salmo 18:2: “Geova è la mia rupe . . . Il mio Dio è la mia roccia”.

      La Bibbia conserva il nome di certe rupi e rocce, per esempio, la rupe di Etam, dove dimorò per qualche tempo Sansone (Giud. 15:8), e le rupi di Bozez e Sene simili a denti, dove Gionatan e il suo scudiero attaccarono un avamposto filisteo. (I Sam. 14:4, 5) Il principe madianita Oreb venne ucciso dagli uomini di Gedeone presso una roccia chiamata Oreb, evidentemente a motivo di quell’avvenimento. (Giud. 7:25; Isa. 10:26) A Meriba, una rupe nelle vicinanze di Cades (c’era un’altra Meriba vicino a Refidim nella regione montuosa di Horeb [Eso. 17:7]), Mosè e Aaronne furono talmente esasperati da non santificare Geova nel fare scaturire l’acqua per l’assemblea. — Num. 20:11-13; Sal. 106:32, 33.

      USO FIGURATIVO

      In senso figurativo il termine “roccia” descrive le qualità di Geova quale Padre di Israele (Deut. 32:18), quale fortezza (II Sam. 22:32, 33; Isa. 17:10), quale sicura altezza e rifugio del suo popolo (Sal. 62:7; 94:22) e loro salvezza. (Deut. 32:15; Sal. 95:1) Alcuni si sono rivolti a falsi dèi come loro “roccia”. (Deut. 32:37) Ci sono altri esempi in cui “roccia” simboleggia in generale un luogo in cui trovare salvezza, protezione, sicurezza e rifugio. (Isa. 2:10, 19, 21) In Isaia 8:14 si allude a Cristo Gesù come a “una roccia” in cui inciamparono “entrambe le case di Israele”. — Confronta Matteo 21:42-44.

      Nell’illustrazione di Gesù del seminatore, viene usato l’aggettivo greco petròdes (derivato dal sostantivo pètros) per descrivere i luoghi rocciosi su cui cade parte del seme. (Matt. 13:3-5, 20) Pètros è usato come nome proprio, “Pietro”. (Giov. 1:42) A proposito del significato di questo termine, W. E. Vine (An Expository Dictionary of New Testament Words, 1962, Vol. IV, p. 76) osserva: “Pètros indica un frammento di roccia, un macigno o sasso isolato, in contrasto con petra, un masso di roccia”. M. R. Vincent (Word Studies in the New Testament, 1957, Vol. I, p. 91) dice di pètros: “Nel greco classico significa frammento di roccia, come in Omero, di Aiace che lancia un sasso a Ettore . . . o di Patroclo che afferra e nasconde nella propria mano un sasso dentellato”.

      Il termine greco trakhỳs significa ruvido, ‘scabroso’. (Luca 3:5) In Atti 27:29 si riferisce a scogli inuguali, frastagliati.

      Un altro termine greco, spilàs, indica una roccia o scogliera nascosta sott’acqua e viene usato da Giuda a proposito di certi uomini che si erano insinuati nella congregazione cristiana con motivi corrotti. Come scogli nascosti erano una minaccia per le imbarcazioni, così quegli uomini costituivano un vero pericolo per altri nella congregazione. Di loro dice: “Questi sono gli scogli nascosti sotto l’acqua nei vostri conviti d’amore mentre festeggiano con voi”. — Giuda 12.

      Per la spiegazione di Matteo 16:18, vedi MASSO DI ROCCIA.

  • Rodi
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Rodi

      Isola al largo dell’estremità SO della Turchia e una delle maggiori isole dell’Egeo, lunga 72 km e larga 32. Anche la capitale si chiama Rodi. Nella primavera del 56 E.V., verso la fine del terzo viaggio missionario dell’apostolo, la nave su cui viaggiava Paolo giunse da Cos a Rodi. — Atti 21:1.

      A motivo della sua posizione strategica e dei buoni porti, Rodi sin dall’inizio della sua storia era un importante centro commerciale. Tuttavia sembra che col tempo la città di Rodi divenne famosa come centro culturale.

      Il colosso di Rodi, statua bronzea del dio-sole Helios, torreggiava all’ingresso del porto della città. Considerato una delle sette meraviglie del mondo antico, si dice fosse alto oltre 30 m. Ai giorni di Paolo non era più al suo posto, poiché era stato rovesciato da un terremoto nel III secolo a.E.V., tuttavia enormi frammenti del colosso esistevano ancora durante l’Era Volgare.

  • Roma
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Roma

      Antica cittadina laziale che divenne la sede del governo del massimo impero mondiale dei tempi biblici; attualmente è la capitale d’Italia. Roma dista circa 24 km dalla costa e sorge su entrambe le rive del Tevere, più o meno a metà della parte O della penisola italiana, lunga oltre 1.120 km.

      La fondazione di Roma, quando avvenne e a opera di chi, è avvolta nella leggenda e nella mitologia. La tradizione vuole che sia stata fondata nel 753 a.E.V. da Romolo, suo primo re, ma tombe e altre testimonianze archeologiche indicano che era già abitata in epoca molto precedente. I primi insediamenti conosciuti sorsero sui sette colli a E del Tevere. Secondo la tradizione l’insediamento più antico fu quello del Palatino. Gli altri sei colli disposti intorno al Palatino (a partire da N e in senso orario) erano il Quirinale, il Viminale, l’Esquilino, il Celio, l’Aventino e il Campidoglio.

      Col tempo le valli paludose fra i colli vennero prosciugate e sui terreni bonificati sorsero molti edifici, fori e stadi. Secondo Plinio il Vecchio nel 73 E.V. le mura che circondavano la città erano lunghe una ventina di km. Come tutte le grandi città Roma col tempo si espanse, annettendosi i colli e le valli a O del Tevere, inclusi gli oltre 40 ettari occupati attualmente dalla Città del Vaticano. Prima del grande incendio del tempo di Nerone, secondo valutazioni prudenti, la popolazione della città superava di parecchio il milione.

      L’IMMAGINE POLITICA DI ROMA

      La dominazione romana ebbe sviluppo graduale. Prima l’influenza di Roma si estese all’intera penisola italiana, poi a tutto il Mediterraneo e ben oltre. Il nome della città divenne praticamente sinonimo del suo impero.

      Sulla scena internazionale Roma raggiunse il culmine della gloria sotto i Cesari. Il primo di questi fu Giulio Cesare, acclamato dittatore per un decennio nel 46 a.E.V., ma assassinato da cospiratori nel 44. Dopo un

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi