BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w61 15/1 pp. 59-60
  • Che cos’è la vostra anima?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Che cos’è la vostra anima?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • CHE COSA DICONO LE SCRITTURE?
  • Abbiamo un’anima immortale?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2007
  • L’anima secondo la Bibbia
    Cosa accade quando si muore?
  • Che è questa cosa chiamata “anima”?
    È questa vita tutto quello che c’è?
  • Che cos’è la vostra anima?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1973
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
w61 15/1 pp. 59-60

Che cos’è la vostra anima?

MOLTI non cristiani della Malesia pensano che l’anima umana sia un piccolo uomo invisibile, grande press’a poco come un pollice, che corrisponde in forma, proporzioni e costituzione all’uomo nel corpo del quale risiede. Si ritiene che l’anima dell’uomo grasso sia grassa, e che l’anima dell’uomo magro sia magra. Altri popoli primitivi pensano che sia un piccolo uccello, la loro ombra o il loro riflesso. Di solito queste persone credono che l’anima esca dal corpo per la bocca o le narici, quando la persona si addormenta, e che torni quando si sveglia. Alcuni abitanti di Bombay han ritenuto delittuoso tingere il viso della persona addormentata, perché credono che la sua anima non la riconosca quando torna e non rientri nel suo corpo, facendolo quindi perire.

Nelle Celebes v’è stata l’abitudine di legare ami di pesca al naso, all’ombelico e ai piedi dell’uomo malato, per prendere la sua anima se cercava di fuggire. A Borneo si crede che sia un piccolo uccello invisibile, e quando l’uomo è ferito la moglie o una parente va dove è stato colpito e cerca di allettare la sua anima, spargendo del riso per terra e chiamandola, per farla tornare. Ella raccoglie quindi i chicchi di riso, li porta a casa e li sparge sulla testa dell’uomo ferito, chiamando ancora la sua anima come una persona chiamerebbe un uccello.

È improbabile che voi consideriate l’anima come la considerano queste persone. Invece di pensare che sia un piccolo uomo o uccello dentro di voi che desideri venir fuori dal naso o dalla bocca per andarsene in giro, voi la concepite forse come qualche cosa di molto piccolo e invisibile che rimane nel vostro corpo fino alla morte, allorché lascia il corpo per continuare altrove la vostra esistenza cosciente.

La pubblicazione cattolica romana intitolata “The Question Box” definisce l’anima in questo modo: “L’anima è il principio ultimo della nostra cosciente vita individuale, il principio mediante cui sentiamo, pensiamo e vogliamo. . . . L’anima è una sostanza semplice, cioè non è composta di parti separate; è anche una sostanza spirituale, cioè la sua esistenza è indipendente dalla materia”. Questa definizione esprime, in senso basilare, il concetto dell’anima sostenuto generalmente in tutta la cristianità. È in un certo qual modo simile alla concezione dell’anima espressa dagli antichi filosofi della Grecia e di Roma. Cicerone, per esempio, disse: “Poiché la natura dell’anima non è composta, né ha in essa alcun miscuglio che non sia omogeneo e simile, io concludo che è indivisibile, e, se indivisibile, che non può perire”.

CHE COSA DICONO LE SCRITTURE?

Invece di rivolgerci ai filosofi moderni o antichi per avere la spiegazione di ciò che è l’anima, la migliore fonte di informazioni alla quale possiamo rivolgerci è la scritta Parola di Colui che creò le anime umane. Il Padre celeste certamente conosce il soggetto più di ogni uomo.

Mentre esaminate la sua Parola, vi potreste sorprendere di non trovare nulla che sostenga ch’egli desse all’uomo un’anima immortale, la quale vivrebbe nel corpo carnale per dipartirsene alla morte. Voi potete, comunque, indicare il versetto che dice: “Quindi la polvere torna alla terra com’era prima e lo spirito stesso torna al vero Dio che l’ha dato”, e chiedere se questo non conferma l’esistenza nell’uomo di un’anima immortale. Ma leggete il versetto di nuovo. Non dice nulla dell’anima, né dice nulla dell’immortalità. Se volete considerare la parola “spirito” come se significasse anima, dovete adottare la credenza del pagano filosofo greco Pitagora, che ritenne che l’anima abbia una preesistenza, perché il versetto dice che lo spirito ‘torna a Dio’. — Eccl. 12:7.

La parola “spirito”, che qui viene usata, ha lo stesso significato in Genesi 6:17, che parla della distruzione delle creature viventi nel grande Diluvio. “Ecco che io manderò sopra la terra le acque del diluvio per far perire ogni carne in cui è spirito di vita sotto del cielo: tutto quello che è sopra la terra perirà”. (Sales) La Traduzione del Nuovo Mondo (inglese) dice: “per distruggere ogni carne in cui è attiva la forza della vita”.

Invece di riferirsi a qualche cosa di intangibile che sia entro il corpo umano e lo lasci alla morte per continuare l’esistenza cosciente della persona in un altro regno, la parola “spirito” semplicemente significa la forza vitale che viene da Dio e che anima tutti i viventi. È usata in questo senso in Ecclesiaste 3:19, che dice: “Poiché vi è un’eventualità rispetto ai figli del genere umano e un’eventualità rispetto alle bestie, ed essi hanno la stessa eventualità. Come muore l’uno, così muore l’altra; e tutti hanno uno stesso spirito”. Oppure si può dire che tutti hanno lo stesso soffio, poiché il respiro è inseparabilmente collegato alla forza vitale della creatura.

In genere la Bibbia usa la parola “anima” per riferirsi alla creatura vivente. È usata in questo senso in Genesi 2:7, che dice: “Geova Dio formò l’uomo dalla polvere della terra e gli soffiò nelle narici l’alito della vita, e l’uomo divenne un’anima vivente”. Quindi l’anima fu la conseguenza dell’unione del corpo, fatto di elementi terrestri, col soffio della vita che venne da Dio. Perciò la Bibbia chiama anime anche gli animali. “E Dio disse: ‘Pullulino le acque di branchi di anime viventi’”. — Gen. 1:20; Num. 31:28.

Tenendo presente che l’anima è una creatura vivente anziché qualche cosa di spirituale entro la creatura vivente, potete capire perché la Bibbia parla delle anime dicendo che sono uccise, cadono nei pozzi, son lacerate dai leoni, son comprate e mangiano carne. — Ezech. 13:19; Giob. 33:18; Sal. 7:2; Lev. 22:11; Deut. 12:20.

Ciò che Elia disse quando risuscitò un fanciullo morto non cambia questa veduta e non sostiene la credenza che l’uomo abbia un’anima immortale che si diparta dal corpo. Dicendo: “Signore, Dio mio, ti supplico, fa’ ritornare in questo fanciullo l’anima sua”, Elia non pensò come i popoli primitivi che credono che l’anima umana lasci il corpo e se ne vada vagando. Elia pregò non per il ritorno d’un’immortale anima dipartita, ma per il ritorno della vita del fanciullo. Alcune traduzioni della Bibbia usano la parola “vita” in questo versetto invece di “anima”. Questo è uno dei casi dove “anima” è usata per indicare la vita della persona quale anima-creatura. Un altro versetto è quello dove Gesù disse: “Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo ma non possono uccidere l’anima; temete piuttosto colui che può distruggere sia l’anima che il corpo nella Geenna”. Questo mostra non soltanto che l’anima non è immortale e che può esser distrutta, ma anche che Dio può far tornare in vita l’uomo che è stato ucciso da uomini empi. — 1 Re 17:21; Matt. 10:28, Na.

La risurrezione è, dunque, la speranza di vita futura per quelli che sono nella memoria di Dio. Invece di rimanere indefinitamente un’anima morta quando la vostra forza vitale viene meno, vi è la speranza scritturale che Dio vi ridoni la forza vitale, che voi diveniate di nuovo un’anima vivente. Questa risurrezione dai morti sarà per l’immortalità quali creature spirituali per alcuni e offrirà la prospettiva della vita eterna quali anime umane al la maggioranza. Perciò, invece di avere un’anima che possa separarsi dal corpo, voi siete un’anima.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi