-
Studio numero 1: Una visita alla Terra Promessa“Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
-
-
cedri, il cui legno fu impiegato nella costruzione del tempio di Salomone. (1 Re 5:6-10) Oggi rimangono solo alcuni boschetti di cedri, ma sulle pendici più basse ci sono ancora vigne, oliveti e frutteti, proprio come nei tempi biblici. — Osea 14:5-7.
32. Quale accurata descrizione del Paese della Promessa fece Mosè?
32 Mentre concludiamo così la nostra visita al Paese della Promessa di Geova, racchiuso fra l’inospitale deserto a est e il Mar Grande, ci possiamo formare un quadro mentale dello splendore che una volta lo rivestiva, ai giorni di Israele. Era veramente ‘un paese molto, molto buono . . . dove scorreva latte e miele’. (Num. 14:7, 8; 13:23) Mosè si riferì a esso con queste parole: “Geova tuo Dio sta per introdurti in un buon paese, un paese di valli di torrenti d’acqua, di sorgenti e di acque degli abissi che scaturiscono nella pianura della valle e nella regione montagnosa, un paese di frumento e orzo e viti e fichi e melograni, un paese di olivi da olio e di miele, un paese nel quale non mangerai il pane con scarsità, nel quale non ti mancherà nulla, un paese le cui pietre sono ferro e dai cui monti caverai il rame. Quando hai mangiato e ti sei saziato, devi anche benedire Geova tuo Dio per il buon paese che egli ti ha dato”. (Deut. 8:7-10) Tutti quelli che amano Geova gli rendano ora similmente grazie perché egli si propone di fare dell’intera terra un glorioso paradiso, secondo il modello dell’antica Terra Promessa. — Sal. 104:10-24.
-
-
Studio numero 2: Il tempo e le Sacre Scritture“Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
-
-
Studi sulle Scritture ispirate e informazioni relative
Studio numero 2: Il tempo e le Sacre Scritture
Descrizione delle suddivisioni del tempo usate nella Bibbia, dei calendari di uso comune, delle date fondamentali per la Bibbia e di punti interessanti relativi al fluire del tempo.
1, 2. Cosa scrisse Salomone circa il tempo, e, vista la natura fugace del tempo, come lo dovremmo impiegare?
L’UOMO è pienamente consapevole del trascorrere del tempo. A ogni battito d’orologio avanza di un altro passo nel corridoio del tempo. Egli è saggio, in realtà, se usa bene il suo tempo. Infatti il re Salomone scrisse: “Per ogni cosa c’è un tempo fissato, sì, un tempo per ogni faccenda sotto i cieli: un tempo per nascere e un tempo per morire; un tempo per piantare e un tempo per sradicare ciò che è stato piantato; un tempo per uccidere e un tempo per sanare; un tempo per demolire e un tempo per edificare; un tempo per piangere e un tempo per ridere”. (Eccl. 3:1-4) Come fugge il tempo! I 70 anni di una vita umana media sono troppo pochi per acquistare tutta la conoscenza disponibile e per godere tutte le altre buone cose che Geova ha provveduto per l’uomo su questa terra. “Ogni cosa egli ha fatto bella a suo tempo. Anche il tempo indefinito ha posto nel loro cuore, affinché il genere umano non trovi mai l’opera che il vero Dio ha fatto dall’inizio alla fine”. — Eccl. 3:11; Sal. 90:10.
2 Geova stesso vive nell’eternità. In quanto alle sue creature, si è compiaciuto di collocarle nel tempo. Gli angeli del cielo, perfino il ribelle Satana, si rendono pienamente conto del passare del tempo. (Dan. 10:13; Riv. 12:12) Riguardo agli uomini è scritto: “Il tempo e l’avvenimento imprevisto capitano a tutti loro”. (Eccl. 9:11) Felice l’uomo che tiene sempre presente Dio nei suoi pensieri, e che accetta di buon grado il provvedimento di Dio del “cibo a suo tempo”! — Matt. 24:45.
3. Cos’hanno in comune il tempo e lo spazio?
3 Il tempo è unidirezionale. Benché il tempo sia universale, nessuno al mondo è in grado di dire cosa sia. Esso è insondabile come lo spazio. Nessuno può spiegare dove cominciò il tempo o dove esso scorra. Queste cose appartengono all’illimitata conoscenza di Geova, del quale è detto che è Dio “da tempo indefinito fino a tempo indefinito”. — Sal. 90:2.
4. Che cosa si può dire circa lo scorrere del tempo?
4 Comunque, il tempo ha certe caratteristiche che si possono comprendere. L’apparente velocità con la quale trascorre può essere misurata. Inoltre esso scorre in una sola direzione. Come il traffico in una via a senso unico, il tempo trascorre inesorabilmente in quell’unica direzione, in avanti, sempre in avanti. Qualunque sia la velocità del suo movimento in avanti, non lo si può mai far retrocedere. Viviamo in un presente momentaneo. Comunque, questo presente è in movimento e scorre di continuo verso il passato. Non si arresta.
5. Perché si può dire che il passato non ritorna più?
5 Il passato. Il passato è trascorso, è storia e non si può più ripetere. Qualsiasi tentativo di richiamare
-