BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “Questo è il nostro Dio”
    La Torre di Guardia 1966 | 15 aprile
    • ci avviciniamo con rapidità al giorno in cui Geova Dio purificherà questa terra da ogni ingiustizia. Come possiamo essere grati che il nostro Dio ami la giustizia! — Sal. 94:6-23, Na; Sal. 37:9-11.

      INCOMPARABILE IN POTENZA

      Geova ha anche illimitata potenza. Non solo Geova ha la potenza di distruggere i malfattori; ha anche la capacità di preservare in vita i suoi servitori in un giusto nuovo ordine. Egli lo dimostrò molto tempo fa spazzando via un malvagio sistema di cose con un diluvio universale e liberando Noè e la sua famiglia dalla giusta disposizione su una terra purificata. Mostrando il significato di quella liberazione, Gesù Cristo disse: “Come furono i giorni di Noè, così sarà la presenza del Figlio dell’uomo”. Questa, perciò, è un’assicurazione che Dio proteggerà il suo popolo quando recherà presto la distruzione su questo malvagio sistema di cose. — Matt. 24:37; 2 Piet. 2:9.

      Il nostro Dio dimostrerà quindi il suo potere a favore dei superstiti dando inizio a un miracoloso programma di guarigione fisica. Gli occhi dei ciechi si apriranno, gli orecchi dei sordi saranno sturati, gli zoppi salteranno come cervi, i malati saranno guariti e gli attempati diverranno progressivamente giovani finché avranno ancora una volta il vigore della gioventù. O che felice tempo sarà quello! Ma che dire di quelli che son morti durante i passati secoli della storia umana? Saranno loro negate queste benedizioni? Gesù Cristo fornì la risposta quando disse: “Non vi meravigliate di questo, perché l’ora viene in cui tutti quelli che sono nelle tombe commemorative udranno la sua voce e ne verranno fuori”. Pensate! La risurrezione dai morti! — Giov. 5:28, 29.

      Vi chiedete se Dio abbia la potenza di compiere questi miracoli? Ebbene, soffermatevi e ragionate. Non avvengono miracoli ogni giorno? Che cosa accade quando un seme apparentemente senza vita, forse di grano, è messo in terra? Ebbene, in pochi giorni cresce e, col tempo, appaiono sullo stelo dorate spighe di grano. Può l’uomo far crescere un seme? Capisce almeno il segreto della crescita? Naturalmente no! È un miracolo! Eppure a Dio si devono miracoli simili che avvengono di continuo. Ci si taglia un dito, e la ferita guarisce miracolosamente. Si mangia un po’ di cibo e dopo breve tempo esso si trasforma in carne, ossa, capelli, unghie e altri materiali del corpo. Le opere di Dio sono davvero meravigliose!

      Perciò, non c’è ogni ragione di credere che Dio può anche risuscitare i morti e riportare il sofferente genere umano alla vita perfetta? Sì, certissimamente! Non solo Egli è insuperabile in sapienza, abbondante in amore e amante della giustizia, ma il nostro Dio Geova è anche incomparabile in potenza, un Dio che opera veramente miracoli. Per queste ragioni, vi invitiamo a unirvi a noi mentre “camminiamo nel nome di Jahve, nostro Dio per tutta l’eternità”. — Mich. 4:5, Ga.

  • Un po’ di lievito
    La Torre di Guardia 1966 | 15 aprile
    • Un po’ di lievito

      ● Le parole dell’apostolo Paolo circa il potere di “un po’ di lievito” per fermentare l’intera massa sono illustrate dal modo in cui si prepara il pane nei villaggi di Cipro. Da tempo immemorabile il metodo è stato quello di mescolare la farina con l’acqua e quindi impastarla bene. Quando l’impasto è considerato soddisfacente, viene aggiunto un pezzo di lievito. Vi sono diverse specie di lievito, ma quello più usato si ottiene da pasta vecchia. Di solito, dopo che è stato fatto l’impasto, vien messo da parte in luogo caldo un pezzo di pasta vecchia. Questo pezzetto, dopo circa trentasei o quarantotto ore, è lievito pronto e si può usare per far fermentare l’intera massa. — 1 Cor. 5:6.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi