BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g84 8/5 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1984
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “Sbalorditiva mancanza di conoscenza”
  • Gigantesca operazione di colonizzazione
  • Problemi di astronauti
  • Il valore di un sorriso
  • Scoperta una fortezza cananea
  • Sacrificio imponente
  • Pornografia: una “forza liberatrice”?
  • L’abito adatto conferisce dignità
  • Scimmie nel commercio
  • Legno dal cocco
  • Un cane deciso
  • Un terremoto mai dimenticato
  • Problemi di capre
  • Una delle noci più utili della terra
    Svegliatevi! 2003
  • Scimmie all’arrembaggio, agricoltori disperati
    Svegliatevi! 1980
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1987
  • “L’albero più utile all’uomo”
    Svegliatevi! 1993
Altro
Svegliatevi! 1984
g84 8/5 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

“Sbalorditiva mancanza di conoscenza”

◆ “Una sbalorditiva mancanza di conoscenza in merito alla Bibbia”: queste le parole di George Gallup jr., famoso in tutto il mondo per i suoi sondaggi d’opinione pubblica. A suo avviso, è “ora di dare l’allarme”; ha poi proseguito dicendo “che otto su dieci degli intervistati si considerano cristiani” ma che “solo quattro su dieci sanno che . . . Gesù Cristo pronunciò il Sermone del Monte”. Commentando il rapporto di Gallup, The Toronto Star aggiunge che il 40 per cento della popolazione americana non è andato in chiesa negli scorsi sei mesi”, salvo che in occasione di speciali feste. Gallup parlava al Settimo Consiglio della Chiesa Ortodossa d’America (un’istituzione tipicamente americana) in occasione del suo convegno durato una settimana sul tema “Lo sviluppo della Chiesa”. Evidentemente il consiglio non stava dando risalto alla conoscenza biblica.

Gigantesca operazione di colonizzazione

◆ L’Indonesia aveva fatto i progetti per spostare entro la fine dell’anno scorso due milioni e mezzo di giavanesi su alcune delle sue 13.700 isole. Perché? Perché a Giava, che ha una superficie di poco inferiore a quella della Grecia, vivono 91 milioni di persone. Sfamare tanta gente in un’area così piccola è un’impresa enorme. La maggior parte dei giavanesi sono contadini, ma i poderi sarebbero così piccoli che si misurano a metro. Eppure la maggioranza dei contadini non possiede la terra né ne ha abbastanza per soddisfare i propri bisogni. Questo programma è senza dubbio sorprendente”, dice The Wall Street Journal con stupore. Il governo promette “un lotto di terreno, una baracca di legno, viveri per un anno, semenza per due anni e una serie di arnesi da giardino, pentole e zanzariere”. L’Indonesia intende spostare altri quattro milioni dei suoi abitanti entro il 1988.

Problemi di astronauti

◆ Il diario tenuto dall’astronauta sovietico Valentin Lebedev durante un volo durato sette mesi ha rivelato com’era la vita durante i suoi 3.300 giri attorno alla terra. Secondo la Pravda, giornale del partito comunista, egli ha scritto: “Sono preoccupato per me stesso, se riuscirò a vivere e lavorare per tanto tempo con i miei colleghi, se sarò sempre in grado di mantenere la calma e la padronanza”. Più avanti il diario rivelava che il problema più difficile era “mantenere la calma nei contatti con il centro di controllo a terra”, a causa della “stanchezza repressa”. A volte non dormiva bene o non dormiva affatto, e cominciava a lamentarsi un po’ del cibo e delle difficoltà di mantenersi pulito. Il suo diario indica che dopo cinque mesi la sua preoccupazione era aumentata: “Canticchio dei motivetti e percorro su e giù la stazione. Ho cominciato a chiedermi se verrà mai il tempo in cui torneremo sulla terra”. Anche la nostalgia costituiva un serio problema.

Il valore di un sorriso

◆ Le ricerche scientifiche confermano il proverbio biblico: “Il cuore gioioso ha un buon effetto sul viso”. (Proverbi 15:13) “Il semplice atto di contrarre i muscoli facciali nelle caratteristiche espressioni della gioia o di altre emozioni, hanno appurato i ricercatori, può produrre sul sistema nervoso effetti che normalmente accompagnano quelle emozioni”, dice il New York Times. Il dottor Ekman, che ha avuto il ruolo maggiore nelle ricerche, dice che queste scoperte sono piuttosto sorprendenti. Egli crede che il movimento dei muscoli facciali sia legato al sistema nervoso, che controlla il battito cardiaco, la respirazione e altre essenziali funzioni involontarie. L’articolo rivela che gli attori sanno che “manifestare un’emozione può produrre degli effetti sull’organismo”.

Scoperta una fortezza cananea

◆ Archeologi israeliani hanno scoperto quella che credono fosse “la base di una colossale fortezza in pietra che serviva come principale edificio pubblico di Gerusalemme al tempo dei cananei prima che il re Davide conquistasse la città”, scrive il Los Angeles Times. Il professor Yigal Shiloh, archeologo dell’Università Ebraica responsabile degli scavi a Gerusalemme, afferma che il re Davide costruì la sua cittadella sulle fondamenta della fortezza cananea, la quale, a suo avviso, copriva una superficie di oltre 210 metri quadrati. Le rovine sono state trovate nella zona “ora chiamata Città di Davide”, appena a sud del punto dove Salomone costruì il suo tempio e fuori dell’attuale muro della Città Vecchia costruito dai turchi ottomani.

Sacrificio imponente

◆ Il 17 settembre dell’anno scorso i musulmani hanno commemorato il sacrificio di un montone da parte di Abraamo al posto di suo figlio. The Economist di Londra riferiva che “un milione duecentomila animali, giunti in volo da Australia, Bulgaria, Turchia, Argentina e Uruguay” dovevano essere uccisi “a favore di due milioni di pellegrini”. Che ne fanno di tutta quella carne? “La maggior parte viene bruciata e sepolta”, dice l’articolo, “ma si sta cercando di trovare il modo di utilizzarla”. Circa 100.000 animali uccisi, da cui si ricavano sulle 17.000 tonnellate di carne, sarebbero stati congelati e spediti in aereo ai campi profughi di Sudan, Pakistan e Gibuti. È stata avanzata la proposta di congelare la carne con azoto liquido la prossima volta.

Pornografia: una “forza liberatrice”?

◆ “Persone molto intelligenti sostenevano allora [10 o 15 anni fa] che la pornografia sarebbe stata una forza liberatrice sotto l’aspetto sessuale”, riferiva il Toronto Star, ma “si è invece trasformata in una forza amara, violenta e piena di oscure minacce”. Secondo questo articolo, c’era l’idea che una volta che la pornografia fosse stata disponibile a tutti “l’interesse dei consumatori si sarebbe rapidamente esaurito”. Si è invece riscontrato che il desiderio d’essa e “insaziabile” e più persone la vogliono. Persone di vent’anni fa, commenta lo Star, “non avrebbero mai immaginato nei loro peggiori incubi” il risultato del loro atteggiamento liberale verso la pornografia.

L’abito adatto conferisce dignità

◆ Per conservare un’atmosfera di dignità e decoro all’Assemblea Legislativa del Brasile, il deputato Ricardo Izar ha recentemente presentato una risoluzione in cui si chiede a tutti i componenti maschi dell’assemblea di presentarsi correttamente vestiti, in giacca e cravatta. A coloro che non si adeguano non sarà permesso rimanere nell’assemblea. Perché? “La comparsa in pubblico di membri del parlamento”, ha detto, “dovrebbe corrispondere a quella norma di sobrietà e di decoro che è indice di dignità”. L’esercizio dell’attività parlamentare, ha aggiunto, impone al deputato un abbigliamento consono alla solennità del Parlamento. Evidentemente il signor Izar pensava al fatto che alcuni suoi colleghi si presentano alle sedute in blue jeans e maglietta, volendo apparire come degli operai, mentre parlamentari che prima erano operai si presentano ben vestiti. Gli editorialisti si sono affrettati a precisare nei loro articoli che mentre l’osservanza dell’etichetta da parte degli uomini di stato è apprezzata, lo è ancora di più l’osservanza delle norme etiche.

Scimmie nel commercio

◆ ‘La Thailandia potrebbe aprire una scuola per scimmie e inviarle a fare lavori agricoli in altri paesi’, riferisce la United Press International. Dopo avere osservato 40 scimmie concorrenti che si arrampicavano sulle palme da cocco “con disumana agilità”, Niphond Bunyapataro, governatore della provincia di Surat Thani, afferma che “le scimmie sono l’ideale per raccogliere la frutta”. La più brava ha raccolto otto noci di cocco in trenta secondi. Il suo orgoglioso proprietario ha detto di avere respinto l’offerta di 1.300 dollari [USA] in cambio della scimmia perché in una buona giornata “può raccogliere fino a 1.400 noci di cocco”. Il governatore ha suggerito di rilasciare diplomi e di inviare le scimmie addestrate in Malaysia, Singapore, Filippine e in altri paesi.

Legno dal cocco

◆ Sull’isola di Giamaica si è riscontrato che le palme da cocco uccise dalle malattie offrono un legno pregiato. Da migliaia di questi alberi si ricava un legno che, a quanto si dice, fa concorrenza al mogano per compattezza e al cedro per robustezza. Il legno del cocco si può impiegare per fare mobili, lavori artigianali e nella costruzione di pavimenti e rivestimenti per pareti. Guy Symes, direttore della Fidco Company che già impiega il legno del cocco, dice che “è un bene che si va esaurendo”. L’impiego degli alberi uccisi dalla letale malattia che ne provoca l’ingiallimento servirà sia a risollevare l’economia che a togliere di mezzo gli alberi morti.

Un cane deciso

◆ Un inglese, il settantatreenne Brian Miller, rammentando la caduta da una rampa di scale nella sua casa di montagna a sedici chilometri dal posto più vicino dove poteva trovare aiuto, dice che “la [sua] unica speranza era Lady (il suo cane, un collie)”. Lady, non essendo riuscita a svegliare il padrone privo di sensi, corse per sedici chilometri fino alla casa di un vicino dove giunse a mezzanotte, “abbaiando a più non posso”, ha detto il vicino, che ha aggiunto: “Quando fui uscito fuori, afferrò la manica della mia vestaglia e cominciò a tirare. Mi resi conto che era successo qualcosa”. Il vicino fece salire il cane sulla macchina e andò alla casa di Miller sui monti, da dove trasportò Miller a un ospedale di Londra “appena in tempo”, dissero i medici, per salvargli la vita.

Un terremoto mai dimenticato

◆ Si calcola che il 1º settembre 1983 circa sedici milioni di persone in Giappone abbiano partecipato alle esercitazioni effettuate in vista di un terremoto. Le esercitazioni effettuate a Tokyo e in nove prefetture delle vicinanze includevano: arresto del traffico, alunni che si rannicchiavano sotto i banchi per proteggersi e successivo trasferimento delle scolaresche nei cortili delle scuole. Perché un’esercitazione così colossale? Per ricordare il 60º anniversario del grande terremoto avvenuto nel Kanto il 1º settembre 1923. Esso colpì Tokyo e le zone circonvicine, uccidendo 142.800 persone e facendo scoppiare un incendio che avvolse la città nelle fiamme. I sismologi avvertono “del grave pericolo di un altro grande terremoto”.

Problemi di capre

◆ “Un furgone da due tonnellate che trasportava gelati ha fatto un salto di sessantasei metri giù per una scarpata, finendo contro un noce americano . . . con una capretta al volante”, scrive il Daily News di New York. Il conducente si era fermato a prendere un’ordinazione e aveva lasciato lo sportello aperto. La capra curiosa è saltata dentro, staccando accidentalmente il freno e mettendo così in moto il furgone. Il veicolo ha subito danni per un valore pari a 5.000 dollari, ma la capra è rimasta illesa.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi