BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g79 8/2 pp. 3-4
  • Altri ragionano per te?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Altri ragionano per te?
  • Svegliatevi! 1979
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Trucchi dei propagandisti
  • E tu?
  • Non diventate vittime della propaganda!
    Svegliatevi! 2000
  • Proteggere la mente: una battaglia che possiamo vincere!
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2017
  • La manipolazione dell’informazione
    Svegliatevi! 2000
  • Perché si chiama così?
    Svegliatevi! 1991
Altro
Svegliatevi! 1979
g79 8/2 pp. 3-4

Altri ragionano per te?

La propaganda è potente. Ha potere su di te? Oppure pensi con la tua testa?

L’EDUCAZIONE ti insegna a pensare. La propaganda ti dice cosa pensare. I veri educatori presentano ogni lato della questione e incoraggiano la discussione. I propagandisti ti bombardano con le loro trovate e scoraggiano la discussione. Molte volte i loro veri motivi sono nascosti. Essi vagliano i fatti, dicono quelli favorevoli e nascondono gli altri. Alterano e travisano la realtà, si specializzano in menzogne e mezze verità. Il loro bersaglio sono i tuoi sentimenti, non la tua capacità di pensare con logica. Molti cadono facile preda perché le sensazioni non richiedono nessuno sforzo, mentre pensare è fatica. E il propagandista fa in modo che il suo messaggio sembri saggio, giusto e morale, e se lo segui ti fa sentire importante e utile. Sei una persona intelligente, non sei solo, ti senti a posto e sicuro; così dice.

I propagandisti hanno poco rispetto per la capacità di pensare della gente. Hitler scrisse: “L’intelligenza delle masse è minima. La loro smemoratezza è grande. Si deve dir loro la stessa cosa un migliaio di volte”. Lenin fu più avveduto. Ricorreva ad argomenti storici e scientifici per convincere la minoranza colta, ma a slogan e mezze verità per trascinare le masse, che considerava incapaci di afferrare idee complesse. La penna può essere più potente della spada, ma spesso serve ad aprire la strada alla spada.

Trucchi dei propagandisti

I simboli eccitano la fantasia. Le parole come madre, casa, giustizia, libertà, colpiscono tutte il cuore. Gli slogan attirano e sembrano pieni di saggezza. I fatti favorevoli sono ingigantiti; gli altri alterati o nascosti. L’eloquenza spesso sostituisce l’argomentazione valida, e distoglie l’attenzione da spiacevoli verità che non si possono nascondere. La tecnica sta nell’appiccare il fuoco a un edificio da una parte mentre si svaligia un negozio dall’altra.

Tirannia dell’autorità, scherni, ingiurie, calunnie, insulti, offese personali: si ricorre a tutte queste tattiche per assalire e conquistare la tua mente. Valide prove, ragionamento, logica? Nemici mortali del propagandista! Egli perciò tenta di soffocare la ragione e stimolare la passione. Il sentimento prevale sul giudizio; e sotto le sferzate di parole pungenti e retorica temeraria, la mente si lascia trascinare. Certa propaganda è di questo genere incandescente, ma oggi in gran parte è più sottile. Molti oggi sono più smaliziati e non si lasciano convincere dall’eloquenza altisonante; quindi si ricorre alle “maniere dolci”.

La pubblicità televisiva è specializzata in questo. I prodotti vengono associati a famiglie felici, belle ragazze, uomini romantici, bambini che ispirano tenerezza e cuccioli divertenti: tutte cose desiderabili ma che non hanno nulla a che fare con i prodotti. I programmi televisivi fanno spesso propaganda: alla nuova moralità, a obiettivi materialistici, a soddisfazioni egoistiche. I notiziari sono travisati. Molti sketch pubblicitari sono estremamente superficiali.

Ma anche persone istruite, smaliziate, cadono preda di un tipo di propaganda molto sleale e disonesto. Tale propaganda assume un’aria di superiorità nel respingere il punto di vista dell’avversario, considerandolo alquanto patetico e del tutto trascurabile. Molti evoluzionisti vi ricorrono per eludere le domande cui non possono rispondere. Essi non possono provare la loro teoria. Perciò ricorrono alle asserzioni, e deridono tutti coloro che osano discuterle. E se qualcuno suggerisce che l’evoluzione è in contrasto con la Bibbia, questi sapienti sorridono con indulgenza alle anime semplici e dicono che queste hanno bisogno di tale sostegno, ma che “le persone intelligenti sanno che la Parola di Dio non è altro che un insieme di antichi miti”. Non provano né le loro asserzioni né le loro calunnie, ma con la tirannia dell’autorità espongono dogmaticamente le loro opinioni, respingono le obiezioni e intimidiscono gli oppositori. Funziona; e persone ritenute intelligenti che non sanno nulla della teoria, ci credono perché “tutte le persone intelligenti ci credono”. Ma di questo si parlerà ancora nel prossimo articolo: “La creazione va all’università”.

E tu?

Proverbi 14:15 dice: “L’uomo semplice crede ogni parola che sente; l’uomo esperto capisce che ci vogliono prove”. (The New English Bible) Oggi molti sono come spugne; bevono tutto quello da cui sono sommersi. È facile. La ginnastica muscolare è faticosa; la ginnastica mentale lo è ancora di più. È molto più facile assorbire qualunque cosa ci stia attorno, e oggi, in grandissima parte, si tratta di televisione, pagina stampata, radio e pellicole cinematografiche. È vero che ci sono libri, pellicole e programmi televisivi buoni. Leggerli o guardarli richiede maggiore sforzo mentale. Perciò ciascuno deve scegliere di che cosa nutrire la propria mente. Si dice che siamo quello che mangiamo, e questo si applica sia al cibo per il corpo che a quello per la mente. Qualunque cosa leggi, guardi o ascolti, accertati se si tratta di propaganda o se è la verità. “L’Iddio di questo sistema di cose ha accecato le menti degli increduli”, affinché non possano conoscere le più importanti verità del nostro tempo. E tu? Lascerai che altri pensino al posto tuo, oppure penserai con la tua testa? Ragiona col tuo cervello, e “la stessa capacità di pensare veglierà su di te”. Allo stesso tempo, si deve ammettere che abbiamo bisogno di una buona guida. — 2 Cor. 4:4, 6; Prov. 2:11; Sal. 36:9; Ger. 10:23.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi