BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Apprezzamento per l’organizzazione di Geova
    La Torre di Guardia 1968 | 1° gennaio
    • ORIZZONTE PIÙ LARGO

      L’anno 1953 fu un altro periodo rimarchevole della mia vita. Con altri che pure avevano un lungo passato di servizio, io e mia moglie fummo invitati ad assistere al congresso internazionale a New York. La nostra gioia non conobbe limiti! Riuscimmo a prenotare le ultime due cuccette del “Queen Elizabeth” e durante il viaggio godemmo della cordiale associazione dei Testimoni inglesi, partecipando con loro agli studi tenuti a bordo.

      Non dimenticheremo mai il congresso di New York. Potemmo vedere l’amichevole e cortese attitudine di molti Newyorchesi, e fummo specialmente soddisfatti di vedere che le case commerciali avevano cooperato per annunciare il congresso. Una breve visita alla sede centrale della Società a Brooklyn, e un viaggio alla Scuola Biblica Torre di Guardia di Galaad (situata in quei giorni a nord, South Lansing, New York) ci recarono molto ristoro. Tutto questo ci fece sentire più vivamente che eravamo parte di questa meravigliosa organizzazione che Geova impiega.

      Il tempo passava e l’opera continuava a crescere. L’incremento in Germania rese necessario che si ampliassero i locali della sede filiale a Wiesbaden. Il presidente della Società, N. H. Knorr, dispose che il materiale del nostro reparto per la rilegatura dei libri fosse trasferito a Wiesbaden. Con mia grande gioia mi fu chiesto di andarvi per aiutare a installarlo. Fu una meravigliosa opportunità di conoscere molti nostri cari fratelli di fede in Germania.

      Mentre ripenso agli anni in cui Geova mi ha benignamente permesso di servirlo, posso dire che “le stesse corde per misurare mi son cadute in luoghi piacevoli”. (Sal. 16:6) È vero che l’età si fa ora sentire e i disturbi fisici mi assalgono. A volte mi rammarico perché non ho le mie energie di un tempo. Ciò nonostante, è bene sapere che posso ancora avere un’utile, anche se piccola parte nel far conoscere il nome di Geova.

      Ringrazio Geova per tutte le sue misericordie, per la sua guida, e per il grande privilegio che ho avuto di partecipare con altri dedicati servitori alla sua grandiosa opera. Possa egli continuare a sostenere tutti quelli che sono nella sua felice organizzazione.

  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia 1968 | 1° gennaio
    • Domande dai lettori

      ● Proverbi 25:11 e altri versetti delle Scritture Ebraiche menzionano le “mele”. Comunque, molte autorità insistono nel dire che questo si riferisca a un altro frutto. Le mele erano coltivate in Palestina quando furono scritte le Scritture Ebraiche?

      Si fanno molte congetture circa l’identificazione dell’albero e del frutto indicato dall’ebraico tappuwahh, che ricorre in Proverbi 25:11, dove il discorso appropriato è paragonato a “mele d’oro in cesellature d’argento”. Il melo è considerato principalmente nel Cantico di Salomone, dove le espressioni d’amore del pastore compagno della Sulammita sono paragonate alla piacevole ombra del melo e alla dolcezza del suo frutto. (Cant. di Salo. 2:3, 5) A sua volta, egli paragona il di lei alito alla fragranza delle mele. (Cant. di Salo. 7:8) La parola ebraica tradotta “mele” nella Traduzione del Nuovo Mondo indica ciò che è distinto dalla sua fragranza o aroma.

      Sono stati suggeriti parecchi frutti al posto della mela, compresa l’arancia, il cedro, la cotogna e l’albicocca, essendo la principale obiezione mossa alla mela che il clima caldo e secco della maggior parte della Palestina sia sfavorevole alla coltura delle mele. Comunque, l’affine parola araba tuffakh significa principalmente “mela”, ed è degno di nota che i nomi di luogo ebraici Tappua e Bet-Tappua (probabilmente

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi