BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Eravate a Chichi in dicembre?
    Svegliatevi! 1978 | 8 gennaio
    • inginocchiandosi con la faccia rivolta verso l’altare della chiesa. Tuttavia, il capo che portava Tzicolaj si fermò davanti a loro, girando la schiena all’altare. Chi può dire se rendevano omaggio all’altare dove si officia la messa cattolica o a Tzicolaj?

      Quindi le immagini furono sollevate e l’esodo cominciò. Uscendo dalla porta principale, la processione mosse giù per i gradini. I capi si fermarono davanti a San Tommaso, trasportando le loro icone e Tzicolaj. Si aprirono un varco nella piazza gremita dalla folla. Scoppiò il finimondo allorché cominciò il lancio ininterrotto di razzi esplosivi, mentre i petardi accrescevano il frastuono. Infine, la processione tornò verso la chiesa e i tre santi furono posati in cima ai gradini, girati verso la piazza. Lì fu reso loro omaggio per tutto il pomeriggio, fra danze, sbevazzamenti e musica.

      Troppo paganesimo

      Vi meraviglia apprendere che gli abitanti di Chichicastenango sanno pochissimo sull’origine della loro religione? Proprio così. Tuttavia i seguaci di molte religioni sono altrettanto poco informati sulle dottrine e sulle pratiche della loro fede “cristiana”, perché è stato mischiato molto paganesimo all’insegnamento di Cristo Gesù.

      Si preoccupa la Chiesa degli elementi pagani presenti nell’adorazione dei Quiché? Questo argomento fu menzionato in una conversazione con un sacerdote spagnolo, residente a Chichicastenango da cinque anni, che osservò le celebrazioni per la maggior parte della giornata. Quando gli fu chiesto che cosa rappresentasse Tzicolaj, rispose: “Non lo so”. Poi aggiunse: “Per i Quiché, Tzicolaj è probabilmente un simbolo della fusione di due religioni”. Infine, espresse il suo rammarico: “Gli Indios hanno pochissima religione [cattolicesimo] nel cuore e moltissime tradizioni relative agli antichi dèi maya”.

      Ripensando alla mia visita a Chichicastenango in dicembre, capisco perché molti turisti portano con sé impressioni durevoli, ma alquanto sconcertanti. Certo, questi riti non rispecchiano accuratamente l’adorazione del vero Dio che dev’essere praticata “con spirito e verità”, adorazione di cui Gesù parlò e che incoraggiò a seguire. — Giov. 4:24.

  • “Il sentiero dei giusti”
    Svegliatevi! 1978 | 8 gennaio
    • “Il sentiero dei giusti”

      ● Facendo un contrasto fra “il sentiero dei giusti” e “la via dei malvagi”, Proverbi 4:18, 19 dice: “Il sentiero dei giusti è come la fulgida luce che risplende sempre più finché il giorno è fermamente stabilito. La via dei malvagi è come la caligine; essi non han conosciuto in che cosa continuano a inciampare”.

      Da quando comincia ad albeggiare la luce del sole si fa sempre più luminosa finché “il giorno è fermamente stabilito”. Così è dei giusti. La loro condotta è luce in se stessa, poiché è illuminata dalla santa sapienza. Dato che si sforzano di attenersi sempre più strettamente a tale sapienza, il loro sentiero risplende di luce sempre più fulgida. Com’è diversa la situazione dei malvagi! Ignorando la santa sapienza, essi non hanno luce. Come se inciampassero al buio, continuano a procurarsi difficoltà.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi