-
Le vostre preghiere sono esaudite?La Torre di Guardia 1973 | 1° gennaio
-
-
di Manuel. Si iniziò con lui uno studio biblico a domicilio. Nel giro di tre mesi egli e sua moglie cominciarono a parlare ad altri delle buone cose che avevano imparate. Sei mesi dopo il loro primo studio biblico furono battezzati.
È evidente che Dio esaudisce davvero le preghiere delle persone di cuore retto. Fa in modo che ricevano il necessario aiuto perché stringano con lui una relazione di dedicazione. Una volta che abbiano ottenuto una reputazione dinanzi a lui, egli continua a esaudire le loro preghiere. Gesù Cristo disse ai suoi seguaci, che avrebbero pregato in armonia con la volontà divina: “Tutte le cose che chiederete nella preghiera, avendo fede, le riceverete”. — Matt. 21:22.
-
-
Quando il denaro non ha nessun valoreLa Torre di Guardia 1973 | 1° gennaio
-
-
Quando il denaro non ha nessun valore
Il mondo ha un proverbio: “Il denaro parla”. Chi ha denaro può spesso sopportare violente “tempeste”. Può evitare difficoltà e stare “a galla” in tantissime situazioni.
La Bibbia riconosce che il denaro ha un certo potere di proteggere chi lo possiede. Essa dice: “La sapienza è per una protezione come pure il denaro è per una protezione”. Ma su che cosa si deve contare di più? La Bibbia continua: “Ma il vantaggio della conoscenza è che la sapienza stessa conserva in vita i suoi proprietari”. — Eccl. 7:12.
Ci sono state situazioni in cui il denaro non ha ‘parlato’. È stato ridotto al silenzio, è rimasto “muto” quando doveva aiutare chi lo possedeva. Una di queste situazioni fu l’assedio di Gerusalemme a opera dei Babilonesi nel settimo secolo avanti la nostra Èra Volgare. Allora quelli che avevano vera sapienza si trovarono molto meglio dei ricchi. La conoscenza che avevano usata nel modo giusto li fece preservare. Si verificherà mai una simile situazione in proporzioni mondiali? — Ger. 35:18, 19; 39:16-18; 40:1-6.
Se ci guardiamo intorno per vedere dove c’è maggior ricchezza, riscontriamo che è nelle nazioni del reame detto “cristianità”. E in questo reame si è fatto assegnamento sul denaro, si è riposta fiducia in esso, tanto che è divenuto un “dio” per alcuni. Per molti professanti cristiani il denaro è stato lo scopo da perseguire nella loro vita.
IL CLERO HA MESSO LA RELIGIONE SUL FONDAMENTO DEL DENARO
Ancor peggio di questi abusi del denaro, i sistemi religiosi, e molti singoli ecclesiastici, han fatto pagare ai membri delle chiese i loro servizi ecclesiastici. Han fatto pagare la celebrazione di battesimi e matrimoni, la benedizione di case e proprietà dei membri delle chiese, le messe dette in chiesa e le preghiere dette a favore delle “anime dei defunti in Purgatorio”, le indulgenze concesse, l’ammissione alla chiesa o i posti in essa, l’istruzione in scuole religiose, il servizio di cappellani negli eserciti, accettando contemporaneamente denaro dallo Stato politico dove
-