-
Quando le cose vanno maleLa Torre di Guardia 1979 | 1° settembre
-
-
Un altro principio scritturale che può contribuire sensibilmente alla felicità, specialmente quando le cose vanno male, si trova in Ecclesiaste 11:1, 2, dove si legge: “Manda il tuo pane sulla superficie delle acque, poiché nel corso di molti giorni lo ritroverai. Dà una porzione a sette, o perfino a otto, poiché non sai quale calamità accadrà sulla terra”.
Queste parole costituiscono un ottimo incentivo a esser generosi. Anziché limitare la vostra generosità a una ristretta cerchia di amici intimi, ‘date una porzione a sette, o perfino a otto’. Date a un’ampia varietà di persone, specialmente a quelle povere o altrimenti bisognose. (Confronta Luca 14:12-14). Quindi, se una qualche “calamità” si abbatterà su di voi, si verificherà quanto affermò Gesù Cristo quando disse: “Praticate il dare, e vi sarà dato. Vi sarà versata in grembo una misura eccellente, pigiata, scossa e traboccante. Poiché con la misura con la quale misurate, sarà rimisurato a voi”. — Luca 6:38.
Non convenite che questi principi scritturali sono davvero pratici? Perché non dedicare del tempo proprio adesso per comprenderli meglio? Seguiteli. Renderanno piacevole la vostra vita, anche quando le cose vanno male.
-
-
Perché leggere la Bibbia?La Torre di Guardia 1979 | 1° settembre
-
-
Perché leggere la Bibbia?
“NON m’interessa”. Così si sente spesso rispondere a quei cristiani che si offrono di aiutare i loro vicini a capire la Bibbia.
Le ragioni di tale risposta negativa possono essere molto diverse. Alcuni non hanno un’inclinazione religiosa e forse non credono nemmeno in Dio. Per loro leggere la Bibbia può sembrare una perdita di tempo. Quelli che sono molto religiosi possono ritenere sufficienti la lettura e il commento delle Scritture che sentono fare nel loro luogo di culto.
Ciò nondimeno, ci sono valide ragioni per cui tutti, indipendentemente da quello che pensano della religione, dovrebbero leggere la Bibbia. Anche solo il fatto che l’influenza esercitata dalla Bibbia sulla storia umana è stata superiore a quella di qualsiasi altro libro dovrebbe incoraggiare a volerne conoscere bene il contenuto. L’Encyclopædia Britannica (edizione del 1971) descrive la Bibbia dicendo che costituisce “probabilmente
-