-
L’insegnamento sessuale nelle scuole è utile o pericoloso?Svegliatevi! 1972 | 8 luglio
-
-
È ovvio che l’entrata in vigore di una legge nuova come quella emanata in Danimarca porta con sé impliciti pericoli. Ma il pericolo più grande esisteva già prima che si facesse la nuova legge: l’indifferenza di molti genitori che accettano l’idea che gli ‘esperti’ conoscano meglio le cose e che essi stessi non abbiano la capacità d’impartire ai loro figli adeguata e completa istruzione sessuale.
Basandosi sulla sua propria esperienza, lo psicologo dei fanciulli Svend Heinild esprime la convinzione che i problemi dei giovani non debbano attribuirsi tanto alla mancanza di informazioni quanto alla specie di denutrizione spirituale ed emotiva. (Politiken, 16 agosto 1970) I genitori cristiani che sinceramente amano la loro progenie faranno in modo che questo non accada mai ai loro figli. Sanno che Dio ha affidato loro il diritto e la responsabilità di consigliare e istruire i loro figli su ogni aspetto della vita. Sono disposti a dedicare il tempo, i pensieri e gli sforzi necessari per proteggere i loro figli dalle cattive influenze morali.
-
-
L’acqua, meraviglioso dono all’uomoSvegliatevi! 1972 | 8 luglio
-
-
L’acqua, meraviglioso dono all’uomo
Dal corrispondente di “Svegliatevi!” nella Repubblica Dominicana
STAVAMO accanto a un mormorante corso d’acqua, nelle alte montagne vicino a Medellín, in Colombia, dopo aver viaggiato per tutto il giorno in una sezione arida di Cordova. I nostri abiti e l’auto su cui viaggiavamo eran percorsi da rivoletti di polvere. E così sembrava che accadesse alle nostre gole. Dietro una curva nella salita che ci avrebbe portato sul monte e giù a Medellín, trovammo questo corso d’acqua. Veramente, un meraviglioso dono del Creatore dell’uomo!
Il ciclo dell’acqua
L’acqua di questo bel corso scorreva. Insieme all’acqua di altri corsi provenienti da monti, valli e persino sotto terra, da fiumi e laghi, scorreva verso il mare. Lì il sole con i suoi potenti raggi l’avrebbe fatta innalzare in forma di vapore acqueo, eliminando il sale con la semplice evaporazione.
Ogni secondo il nostro sole solleva approssimativamente 15.000.000 di tonnellate d’acqua dolce dai salmastri oceani e da altre sorgenti. Portata da nuvole e correnti d’aria su alcune masse di terra arida, il vapore acqueo si deposita in forma di pioggia, si raccoglie in qualche fiume o corso d’acqua e infine torna al mare. In modo rimarchevole, la Sacra Bibbia, circa 3.000 anni fa, descrisse questo ciclo, dicendo: “Tutti i torrenti invernali vanno al mare, eppure il mare stesso non è pieno. Al luogo dove i torrenti invernali vanno, lì tornano ad andare”. — Eccl. 1:7.
Ma il vapore acqueo non deriva solo dall’azione di pompa del sole sulle superfici
-