BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g74 8/12 pp. 12-15
  • Alla ricerca di emozioni

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Alla ricerca di emozioni
  • Svegliatevi! 1974
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il brivido della velocità
  • Altre manifestazioni sportive
  • La febbre del gioco
  • Ricorso alla droga
  • L’emozione di infrangere le leggi di Dio
  • Musica rock
  • Come combattere il desiderio di emozioni
  • Quale effetto ha il gioco d’azzardo sulle persone
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1975
  • La Bibbia condanna il gioco d’azzardo?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2011
  • Gioco d’azzardo: c’è qualcuno che vince?
    Svegliatevi! 1987
  • Le nuove reclute del gioco d’azzardo: I giovani!
    Svegliatevi! 1995
Altro
Svegliatevi! 1974
g74 8/12 pp. 12-15

Alla ricerca di emozioni

“EMOZIONANTE!” Questo è il messaggio che i cronisti sportivi cercano di comunicare ai loro ascoltatori. Essi sono ben consapevoli dell’attrattiva esercitata dalle cose emozionanti. E spesso l’emozione può dare una sensazione davvero piacevole, quando il cuore batte più in fretta, il respiro si fa più rapido e vi sentite attraversare da un fremito. Non v’è dubbio che certe cose emozionanti possono rendere la vita più interessante.

C’è per esempio l’emozione nota agli inventori; la storia narra dell’emozione suscitata dalle invenzioni del telegrafo e del telefono. Una notevole opera d’arte, si tratti di un’opera lirica o di una sinfonia, di un quadro o di una scultura, può suscitare emozione. E può essere emozionante anche guardare meraviglie della creazione come il Grand Canyon, le cascate Vittoria, le Alpi svizzere.

L’emozione ha il suo posto e noi dovremmo tenervela. Può facilmente divenire incontrollata e far perdere la giusta prospettiva, a nostro danno. Può divenire un desiderio irresistibile, di qualche cosa di errato. Non c’è nulla di male in un desiderio nobile, ma il più delle volte si tratta di un desiderio insano ed egoistico. Pertanto la Bibbia proibisce di bramare egoisticamente i possedimenti del prossimo e parla anche della brama dei malvagi. — Deut. 5:21; Sal. 140:8; Prov. 10:3.

Il brivido della velocità

Uno dei modi in cui molti giovani moderni cercano di soddisfare il loro desiderio di emozioni è quello di guidare l’auto a sfrenata velocità. Questo passatempo è divenuto così popolare che c’è una rivista, Hot Rod, che si occupa di questo sport. Non v’è dubbio che è emozionante muoversi velocemente sul terreno, ma vale la pena di rischiare la vita per provare tale emozione? I giovani pagano i tassi d’assicurazione più elevati. Perché? Non necessariamente perché non siano capaci, ma perché la ricerca di emozioni induce molti a rischiare stoltamente. Il più delle volte ne conseguono incidenti anche mortali.

Questo desiderio di andare a forte velocità e l’emozione associata al pericolo pure spiegano perché un gran numero di persone va a vedere le corse automobilistiche. Anche queste sono ripetutamente turbate da mortali incidenti.

Altre manifestazioni sportive

Le corse automobilistiche sono solo una delle molte manifestazioni sportive a cui la gente accorre in massa per soddisfare il desiderio di emozioni. Fra le altre vi sono incontri di pugilato, lotta libera, tennis, partite di calcio, pallacanestro e baseball, per non parlare dell’attrazione esercitata dalle corride e dalle Olimpiadi. E molto maggiore è il numero di quelli che guardano tali competizioni alla TV.

Riguardo ai cronisti che fanno i servizi su tali manifestazioni sportive, un sociologo della Germania Occidentale, che insegna presso un’università svizzera, dichiarò: “Trasformano il loro servizio in una manipolazione delle emozioni, il tipo di emozioni che fanno di giocatori e spettatori dei fanatici e che trasformano gli stadi in campi di battaglia”. E, avverte, “più i mass media riescono a scuotere emotivamente giocatori e spettatori, maggiore è il pericolo di reazioni negative e aggressive da parte di entrambi”. — Sports Illustrated, 1º ottobre 1973.

La febbre del gioco

Il gioco d’azzardo è un’attività diffusa in tutto il mondo e risale a migliaia d’anni fa. Mentre molti giocatori dicono di giocare per varie ragioni, come quella di voler guadagnare denaro, in effetti la maggioranza di essi è alla ricerca di quella che viene chiamata “quella strana tensione” provata nel gioco. Sì, “il desiderio di provare questa strana eccitazione soffoca spesso il desiderio di vincere”, viene riferito. Infatti, secondo il libro Gambling (edito da R. D. Herman di Pomona, California College, U.S.A.), i “giocatori più intelligenti danno risalto all’irrazionale motivo del gioco: la componente dell’eccitazione”; essendo “eccitazione” solo un altro termine per emozione.

A causa del bramoso desiderio di provare questa emozione, i giocatori prenderanno denaro a prestito dopo essere rimasti al verde per continuare a giocare. E questa è anche la ragione per cui difficilmente si accontentano di aver vinto una somma, ma immediatamente tornano a giocare e la perdono. Ciò che evidentemente li sprona è il desiderio di provare l’emozione del gioco.

E quali amari frutti raccolgono! Per pagare le loro perdite al gioco, uomini si appropriano indebitamente di denaro appartenente a banche o ad altre ditte per cui lavorano. Pubblici funzionari diventano strumenti nelle mani di gente della malavita a causa dei loro debiti di gioco, debiti che a volte costano la vita ai giocatori i quali sono vittime di omicidi o si suicidano. Anche un gioco apparentemente innocuo come la tombola comporta un’enorme perdita di tempo e di denaro per il fatto che tante casalinghe ne hanno il vizio. Come quelli a cui fa riferimento la Bibbia, trascurano l’Iddio Onnipotente per mettere in ordine una tavola al loro dio chiamato “Buona Fortuna”. — Isa. 65:11.

Ricorso alla droga

Altri che vanno in cerca di emozioni, fra cui molti giovani, ricorrono alla droga. Cominciando con la marijuana che dà loro una sensazione di piacere, passano a droghe più forti nella loro ricerca di emozioni più forti. Molti artisti del rock and roll ricorrono alla droga per suscitare emozioni e incoraggiare altri a usare la droga, e tutto questo reca danno al corpo, alla mente e alla morale.

E quale terribile prezzo paga il drogato nella sua ricerca di emozioni! Diventa schiavo dei narcotici e spesso ricorre all’aggressione e alla rapina o, se si tratta di una donna, al taccheggio e alla prostituzione. Famosi artisti del rock and roll come Jimi Hendrix, Janis Joplin e Brian Jones dei Rolling Stones pagarono con la vita il loro vizio della droga. La Bibbia dice che alcuni sono ‘schiavi del peccato’, e chi prende il vizio di tali droghe forti è senz’altro un tale misero schiavo. — Rom. 6:16.

L’emozione di infrangere le leggi di Dio

Nell’antica Roma le cruente battaglie dei gladiatori soddisfacevano il desiderio di emozioni della plebe. E oggi ci sono moltissimi che vogliono vedere e udire cose similmente disgustose, orribili e raccapriccianti. Film e programmi alla TV esaltano la violenza e presentano assassini e altri che si rendono colpevoli di atti di violenza carnale come se fossero eroi, tutto per soddisfare gli spettatori in cerca di emozioni.

Alcuni trovano emozionante anche il fare ciò che va contro la loro etica o i loro princìpi morali. Ci sono pertanto donne che hanno l’abitudine di taccheggiare non per il desiderio o il bisogno degli articoli che rubano, ma per l’emozione, l’eccitazione che provano rubando e facendola franca. Sì, si prova emozione a fare cose proibite. Il fatto stesso che sono proibite le fa apparire desiderabili a molti.

Tipica è l’attrazione esercitata dagli illeciti rapporti sessuali. C’è la prospettiva che siano eccitanti per quello che vi è implicato, per quello a cui possono condurre e anche per l’intenso egoistico piacere che si attende. Celibi e sposati scherzano dunque con l’immoralità e poi commettono fornicazione e adulterio. Questo desiderio di emozioni induce altri a compiere atti innaturali o pervertiti. Pertanto alcune donne cristiane si lamentano perché i loro mariti vogliono farle partecipare ad atti di sodomia o di copulazione orale. Inutile dire che le pratiche pervertite e innaturali sono tutt’altro che un’espressione di amore, affetto e tenerezza l’uno per l’altro. Tutto questo comportamento sensuale è ripetutamente condannato nella Parola di Dio. — Rom. 1:24-32; Giac. 4:1, 3.

Musica rock

Non si deve neanche trascurare la parte che ha la musica rock nella ricerca di emozioni da parte dei giovani. Come riferiva il Sunday News di New York del 13 maggio 1973, il rock è una “sacrilega trinità fatta di . . . violenza, sesso e rumore”. Un altro scrittore lo definisce così: “Tre cose distinguono il rock, il tempo incessante, la libertà di concezione e il volume assordante. . . . Con il tempo energico e vibrato, esso suscita eccitazione passionale, quasi una tensione sessuale, si prova il desiderio di muoversi, di ballare”. Secondo un appassionato di rock, “il frastuono ti fa sentire selvaggio, ti fa saltare la mente”.

Riguardo al fatto di soddisfare il desiderio di emozioni degli ascoltatori, un famoso artista di rock disse: “Verrà il tempo in cui qualcuno dovrà essere ucciso sul palco per [soddisfare] gli spettatori. Ai ragazzi interessano le stesse cose che han sempre procurato loro emozioni: sesso e violenza. Ecco quello che vogliono, ecco per che cosa sono disposti a pagare pur di vederlo”. Con una tale alimentazione musicale, c’è da meravigliarsi che il crimine aumenti fra i giovani anche più rapidamente che fra gli adulti?

Come combattere il desiderio di emozioni

Il desiderio di emozioni che da una parte va agli estremi e, dall’altra, si esprime con la condotta dissoluta o illegale è veramente da evitare. Come potete combatterlo? Un modo è di ragionare seriamente sul soggetto. Il buon giudizio raccomanda la moderazione, come la raccomanda anche la Bibbia. — 1 Tim. 3:2, 11.

Anche le cose edificanti della vita possono essere emozionanti, ma in modo salutare. Questa è stata l’esperienza dei cristiani testimoni di Geova. Pertanto, uno di essi ha scritto recentemente alla Società Torre di Guardia: “Voglio anche ringraziarvi, fratelli, per le vostre fatiche nell’avere scritto la più entusiasmante pubblicazione che abbia mai letto . . . Naturalmente parlo de Il millenario Regno di Dio si è avvicinato [inglese]”.

Questi Testimoni trovano emozionante anche l’assistere alle assemblee, specialmente a quelle grandi. Similmente è per loro emozionante trovare nell’opera di predicazione di casa in casa persone che cercano Dio e che sono affamate e assetate di giustizia. Ed è per loro emozionante anche imparare nuove verità riguardo ai propositi di Dio.

Sì, le cose dello spirito, non quelle che esercitano attrazione sull’uomo naturale possono essere piacevolmente emozionanti. E queste cose dello spirito offrono la prospettiva non solo di benedizioni temporanee, ma di benedizioni eterne senza rimpianti. — Prov. 10:22.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi